Politiche della Tim con cui non sono d'accordo: WebFacileRecharge
Un giorno ero in un posto sperduto e avevo tipo 12 centesimi di credito. Dovendo fare urgentemente varie chiamate di lavoro per risolvere una questione, mi è venuto in mente che avevo attivato per quel mese, pagandola 20 euro, l'opzione web di cui sopra, per cui, usando il cellulare (l'allora 3650) come modem per il mio Powerbook mi sono potuta collegare alla mia banca e ricaricare il cellulare. Ero veramente contenta di aver potuto risolvere così e mi sembrava fantastica l'oppotunità offertami dalla Tim.
Poi però mi è successo di nuovo di rimanere senza credito durante una chiamata mentre ero in viaggio. Ho rifatto la procedura di cui sopra ma il collegamento non risultava disponibile. Ho chiamato quindi il 119 e l'operatore mi ha spiegato che se il credito del cellulare è terminato, non ci si può collegare a internet neanche avendo GIA' pagato in anticipo i 20 euro della WebFacile. Se si hanno anche solo un paio di centesimi rimasti sì, ma se si è a zero no.
Ecco, questa politica è totalmente inaccettabile perché, prima di tutto, non mi risulta ci sia scritto da nessuna parte, e poi la Tim i 20 euro per navigare se li era già presi! Siccome dura un mese la WebFacile vuol dire che se uno non ha voglia di ricaricare durante quel mese, li perde direttamente. Sarei curiosa di sapere se gli altri operatori si comportano allo stesso modo e soprattutto se questo è legale.