Showing posts with label Tim. Show all posts
Showing posts with label Tim. Show all posts

Saturday, July 19, 2008

Una settimana con l'iPhone

Adoro il mio iPhone 3G bianco da 16Gb, l'ho comprato una settimana fa a Roma senza fare nessuna coda, tranne quella solita che c'è sempre al flagship store della Tim. L'unico neo veramente grave che impedisce di usarne tutte le funzioni è la batteria. La mia dura 8 ore. Alla sesta parte l'avviso di Low Battery 30% e alla settima è al 10%. Poi muore inesorabilmente. Siccome la mia giornata inizia quando esco di casa alle 7, significa che alle 15 devo ricaricare necessariamente l'iPhone, pena rimanerne senza per il resto della giornata. Mi rendo conto che dev'essere stata un'impresa straordinaria riuscire a concentrare anche 8 ore di carica in una batteria tanto sottile ma l'unica cosa che contesto a Steve Jobs è di non aver fatto una batteria rimovibile, in modo da poterla sostituire con un doppione a metà giornata. Altro esempio di durata: ieri ho staccato l'iPhone dalla corrente alle 17 e puntuale a mezzanotte ho ricevuto il primo avviso di low battery. A quel punto non mi è rimasto che spegnerlo, dato che mi aspettava un ritorno a casa in auto da sola e non volevo restare senza cellulare per eventuali emergenze. Mi dispiace ma questo non è accettabile e non vedo come si possa proporre un dispositivo con queste caratteristiche ad un'utenza business. D'accordo, in macchina potevo prevedere di avere il caricatore da auto, e sicuramente lo comprerò, pero poi dovrò scegliere se attaccare all'accendisigari il TomTom (che comunque in auto è più comodo dell'iPhone che non ha ancora la voce-guida) o l'iPhone, a meno di non comprare uno sdoppiatore dell'accendisigari, ma c'è davvero qualcuno che ha voglia di andare in giro con duemila caricatori, cavetti e trasformatori? Apple ha fatto tanto per darci un dispositivo tanto carino e sottile per poi farci caricare in borsa il doppio del suo peso e il quadruplo del suo volume in accessori vari. Tornando alla durata della batteria, io di solito non uso molto il cellulare per le chiamate ma scarico invece la posta, navigo e con l'iPhone mi trovo anche ad utilizzare varie applications dell'App Store (sulle quali tornerò in un post futuro) e a fare qualche foto. Ho seguito il consiglio di tener spento il wifi dove non ce n'era bisogno, ma il 3G l'ho sempre lasciato attivo, anche perché in 2G alcune applications non funzionano e la posta a volte riesco a scaricarla a volte no. Nell'arco delle 8 ore invece, per es. ieri, non l'ho usato come iPod, altrimenti probabilmente la durata sarebbe stata di 3 ore! Per fare un confronto, la batteria del Nokia E61 mi durava un giorno e mezzo facendone un utilizzo simile. Immagino che chi invece fa e riceve molte chiamate per lavoro debba vivere con l'iPhone collegato ad una presa di corrente!
Altra questione: il cavetto dell'alimentatore è cortissimo (l'iPhone quasi non arriva all'orecchio se si è seduti alla scrivania con l'alimentatore attaccato ad una presa a livello del pavimento) per cui ora so finalmente come utilizzare tutte quelle prolunghine USB che di solito uno trova nelle confezioni dei lettori di memory card etc.

Altro problema soprattutto italiano: non c'è il contacarattere per gli sms. Dati gli scarsi pacchetti propostici dai nostri "cari" operatori, diventa fondamentale sapere se quello che scrivo entrerà in un solo messaggio o se sto sforando anche solo di una lettera, col conseguente invio di 2 sms separati. A proposito, io non ho fatto le prove ma pare che succeda questo, ovvero che il destinatario dei nostri sms se ne vedrà recapitare due separati e non uno concatenato. La mancanza degli MMS invece non la sento per niente, anche perché per questi ultimi 2 anni ho avuto l'E61 che non aveva neanche la macchina fotografica, quindi non mi ero abituata a mandarli e ne avrò ricevuti tre in due anni. Inoltre, quando si scatta una foto con l'iPhone, si ha la possibilità di salvarla come wallpaper o di inviarla tramite email e questa funzione è eccezionale e molto divertente, anche perché la foto viene automaticamente ottimizzata per l'invio e c'è la possibilità ovviamente di scrivere più cose in un email che non in un MMS.

Toltami questo "peso" della batteria e degli sms, passiamo finalmente a vedere le funzioni di questo gioiello della tecnologia. Innanzitutto, è veramente bello! Elegante, fine, è un piacere per gli occhi e anche per il tatto. Il touch screen è sensibilissimo, tanto che all'inizio bisogna abituarcisi, così come alla scrittura con sistema predittivo invece che T9.

Un'altra anomalia che ho riscontrato riguarda la posta. Io ho indirizzo di Gmail e mi ci sono sempre trovata benissimo, però non l'avevo mai provato in IMAP. L'iPhone però ha il settaggio automatico in IMAP. L'IMAP significa che se voi leggete un messaggio sull'iPhone, il messaggio risulterà letto anche quando andrete a visualizzarlo tramite web e qualsiasi modifica sarà visibile anche sul web (eliminare messaggi, salvare draft), ovvero tutto avviene in remoto in tempo reale. Dal punto di vista della comodità questo è un passo in avanti, infatti non ci si troverà più a dover riselezionare due o tre volte gli stessi messaggi aperti di volta in volta con l'iPhone, tramite web o scaricati sul computer, però presenta l'inconveniente seguente. Mi è capitato di scrivere in treno quattro o cinque email usando l'applicazione Mail nativa dell'iPhone. La connessione per alcuni tratti era in 3G, per la maggior parte in Edge e a volte andava via del tutto. Praticamente usando Mail con Gmail configurato in IMAP se la connessione muta proprio nel momento in cui si sta inviando il messaggio, lo schermo ritorna sull'elenco dei messaggi, il cellulare tenta di connettersi al server, il messaggio NON viene inviato e l'iPhone non fa in tempo neanche a salvarlo sul server tra i draft, per cui il messaggio si perde non si sa bene dove. Quando invece la connessione è stabile in 3G oppure in wireless questo non succede e se per caso il cellulare non riesce a inviarlo, viene salvato in draft come dovrebbe essere sempre. Anche quando si scatta una foto e la si vuole mandare per posta sempre in caso di connessione scadente/mutevole, dopo aver composto il messaggio e premuto invio lo schermo torna sulla foto ma il messaggio non viene inviato nè salvato. Questo è un dramma soprattutto per chi proviene dai Nokia, che invece salvano tutto in ogni caso e mi hanno salvato varie volte.

Secondo me, quindi, nei casi di connessione ballerina (tipo a casa mia e dintorni), è meglio accedere alla casella Gmail direttamente da Safari e scrivere online, almeno Gmail salva automaticamente un draft man mano che si scrive. Tra l'altro ho notato che l'iPhone fa molta fatica a connettersi in IMAP se la connessione è Edge, mentre tutto diventa velocissimo in 3G e wireless.

Al contrario, una nota molto positiva è che l'iPhone non ha problemi a connettersi con il wifi del mio ufficio, che ha parecchi protocolli disattivati e che con il PowerBook funziona solo se uso Firefox configurato manualmente. Con l'iPhone riesco ad usare tutte le Apps scaricate dall'App Store (ancora però non ho provato a vedere se mi permette di fare le chiamate VoIP tramite Truphone, che allo stato attuale delle cose sono possibili solo tramite collegamento wifi).



(segue...)

Thursday, October 18, 2007

E61 + Mig33, sms economicissimi

Già che ci sono, vorrei parlarvi anche di Mig33, che ho già menzionato un paio di volte in questo blog. Non mi ricordo come ho scoperto questo programma australiano, però, nonostante l'interfaccia spartana, sono rimasta sorpresa dalla velocità e dall'accuratezza con cui manda gli sms, oltre che dalla tariffa favorevolissima. Infatti, gli sms verso tutti gli operatori e tutti i paesi costano 10 centesimi di dollaro australiano, che al cambio attuale sono 6 centesimi di euro (virgola 2)!

L'altro vantaggio di Mig33 è che funziona con un'ampia varietà di telefoni.

Mig33 offre anche la possibilità di fare chiamate tramite VoIP ma il sistema è quello, un po' difficoltoso, del call back, ovvero, bisogna comunicare a Mig33 il numero da chiamare e Mig33 lo chiama, richiamandovi sul cellulare. Credo sia per questo motivo che le chiamate fatte da cellulare italiano a cellulare italiano costino addirittura 50 centesimi di euro. Le tariffe complete sono qua (anche in euro).

A differenza di Truphone, Mig33 ha anche una versione scaricabile e utilizzabile su computer (però non riesco a capire se funziona anche su Mac!), dalla quale si possono effettuare le chiamate in VoIP e mandare gli sms. Sinceramente, comunque, ci sono offerte migliori per chiamare da pc, quindi non sono interessata a provare.

Oltre agli sms, Mig33 permette anche di connettersi in chat (da computer o cellulare) con utenti MSN, Yahoo o AOL. In un'altra parte del sito è menzionato anche GoogleTalk ma mi sembra che non sia ancora attivo.

Se si invitano altri utenti ad iscriversi al programma (tramite link "invite" nell'applicazione stessa) e loro accettano, si riceve un bonus pari a 1 dollaro australiano (60 eurocent, pari a quasi 10 sms).


Riassumendo, per quanto riguarda le chiamate vocali, non so, però per gli sms è una bomba: è velocissimo in uscita e manda col proprio numero di cellulare come mittente, aggiungendo solo un piccolo link tipo www.mig33.com in fondo ad ogni messaggio. A 6 centesimi cosa volete di più! E' veramente il servizio più a buon mercato di sms personalizzati che ho trovato.
Attenzione però: il programma funziona anche in background, ma, a differenza di Truphone (10 eurocent), gli sms si mandano da dentro il programmino e vengono salvati credo online. Sono consultabili entrando in uno dei link del programma sul cellulare, insieme alla credit history etc.

Altri servizi offerti sia dal cellulare che da pc, sono chatroom e scambio di foto, ma, sinceramente, non mi interessano.

Ultima nota: ricaricare è facilissimo, lo si fa direttamente da dentro il programma su cellulare tramite carta di credito e il credito viene addebitato immediatamente.
I tagli vanno da 5 a 50 dollari australiani (3,13 euro a 31,33 euro), quindi per tutte le tasche.

E61 + Truphone, chiamate gratis!

Benissimo, ora che è passata la paura riguardo alla scadenza della Maxxi Tim Web Facile Recharge (vedi post precedente), posso passare a parlare di un ottimo ed utilissimo programma inglese di VoIP per l'E61, Truphone.

Attualmente funziona solo su alcuni Nokia, ma il sito dice che stanno per includere altri telefoni/marche (il programma è esclusivamente per cellulare, cioè non può essere utilizzato su pc).

Io lo sto provando da alcuni mesi e la qualità è ottima, non solo tramite connessione in wifi ma persino in 3G! A patto quindi di essere in una zona coperta da wifi, o di avere attiva una qualche offerta per la connessione internet all inclusive, Truphone può veramente far risparmiare un sacco di soldi ed è addirittura meglio delle varie Calling Card perché, fino a dicembre 2007, permette di chiamare gratis i telefoni fissi (e persino alcuni cellulari) in 40 paesi!

Questa è la lista:

Argentina Korea (South)
Australia Luxembourg
Austria Malaysia
Belgium Mexico (Guadalajara,
Brazil (Rio de Janeiro Mexico City & Monterrey only)
& Sao Paulo only) Netherlands
Canada New Zealand
Chile Norway
China (Landline and Mobile) Panama City
Cyprus Poland
Czech Republic Portugal
Denmark Puerto Rico
Estonia Russia (Moscow Central & St Petersburg only)
France Singapore (Landline & Mobile)
Germany Spain
Greece Sweden
Guam Switzerland
Hong Kong (Landline & Mobile) Taiwan
Hungary Thailand
Iceland United Kingdom
Ireland US Virgin Islands
Israel USA (Landline & Mobile)
Italy

(landline sono i telefoni fissi). Da notare che sono gratis le chiamate verso i cellulari cinesi, singaporesi, americani e canadesi. Da noi invece... (e ti pareva) non è conveniente (ma non ho trovato nessun operatore di VoIP che sia conveniente verso i cellulari italiani, il che conferma l'esistenza di un cartello molto forte tra i nostri operatori), perché costa 25 centesimi al minuto, invece dei 15/20 cent delle tariffe normali offerte dai nostri operatori. Certo, almeno non c'è lo scatto alla risposta...

Per darvi un esempio pratico dell'utilizzo di Truphone, se io sono per strada e trovo una connessione in wifi aperta (come mi è successo recentemente in Grecia), attivando il programmino e scegliendo di connettermi, appunto, dalla rete aperta posso chiamare gratis qualsiasi fisso in Italia o negli altri 39 paesi di cui sopra.
Per ora l'offerta è fino a dicembre ma con ottime possibilità di proroga. Negli ultimi giorni hanno addirittura rivisto le tariffe per i cellulari e per gli altri paesi, che si trovano qui

Altra novità recente è che si possono chiamare gratuitamente gli account di GoogleTalk (se si usa Gmail si ha già un account GoogleTalk), però non quelli utilizzati su un Mac, che ancora non permette le chiamate vocali tra utenti GoogleTalk :(
Ovviamente la persona che ha GoogleTalk dev'essere online allo stesso momento, però ciò amplia le possibilità di utilizzo. Io l'ho provato e il sonoro mi è sembrato un po' peggio di quello di una chiamata normale, ma è pur sempre in beta e gratis!

La versione nuova (settembre 2007) è la 3.3 e all'atto dell'iscrizione si riceve un bonus di 2 dollari per provare.

Oltre alle chiamate vocali il software permette di inviare sms ad una tariffa vantaggiosa, oppure gratis ad altri utenti Truphone. In quest'ultimo caso, bisogna mandarli al numero che Truphone ci assegna (per l'Italia è un numero USA) nel momento in cui diventiamo utenti (attualmente, in questa versione, è possibile mandare sms solo a numeri Truphone inglesi e non americani). Il nostro numero USA può poi essere abbinato al nostro numero di cellulare italiano, in modo che quando chiamiamo qualcuno tramite il programma, appaia quello e non il numero estero, e anche come mittente degli sms. Gli sms costano 15 centesimi di dollaro verso tutti gli operatori e i paesi indistintamente, quindi circa 10 eurocent, contro i 15 di un sms normale dei nostri operatori verso l'Italia fino agli 80 cent verso cellulari in paesi della fascia più cara, tipo Argentina. Anche gli sms sono "over IP", per cui c'è da mettere in conto anche il costo dell'invio che sarà nell'ordine di pochi Kb. Gli sms che ho mandato sono sempre arrivati subito a destinazione senza problemi e con il mio numero italiano come mittente.

Secondo me i punti di forza di Truphone, oltre che le chiamate gratuite, sono la semplicità di installazione e il fatto che, una volta avviato il programma, premendo sul cellulare il tasto che si usa per terminare una conversazione, Truphone passa in background e lo potete lasciare attivo tutto il tempo che volete. Vedrete in alto a destra il simbolino del mondo col cellulare, che identifica la connessione tramite VoIP. In questo modo, ogni volta che vorrete fare una chiamata, il cellulare vi chiederà se volete fare una chiamata normale oppure tramite Internet (in questo caso appunto tramite Truphone). Lo stesso vale per gli sms, il che mi sembra una cosa magnifica, dal momento che l'interfaccia per scrivere è la stessa identica che si usa per gli sms normali e, una volta scritto il messaggio, compare l'opzione se inviarlo normalmente o tramite Truphone. Il messaggio viene poi salvato tra gli sms normali, il che secondo me è un vantaggio rispetto ad altri programmi tipo Skebby e Mig33, che invece richiedono la scrittura del messaggio dentro l'applicazione stessa e lo salvano lì (o lo salvano online, nel caso di Mig33).

Ci sono anche 2 contro: il primo è il fatto che la batteria si consuma abbastanza rapidamente, tenendo spesso acceso il programma. Il secondo è che è meglio disattivare la funzione di ricerca automatica del punto di accesso e disattivare il roaming tra i punti di accesso, altrimenti, se per es. siete collegati in wifi (gratis) e il cellulare perde il segnale, si connetterà in automatico ad un altro punto d'accesso, che potrebbe essere quello "dati". Non ve ne accorgerete e, se non avete una flat per la connessione dati, oppure siete all'estero, il credito vi comincerà a scendere molto rapidamente!

In conclusione, vi dico che il programma si può scaricare dal sito (tab "download") per poi trasferirlo sul cellulare tramite cavo o bluetooth, oppure mandando un sms con la parola "Tru" al numero inglese +44 7624 000 000, ricevendo il link in risposta.

Wednesday, October 17, 2007

Tim Web Facile Recharge - Invece di avanzare torniamo indietro!

Mi hanno chiamato in questi giorni dalla Tim per propormi due nuove, e secondo loro entusiasmanti, offerte all inclusive per la connessione web. Purtroppo hanno deciso di passare da un traffico dati a volume ad uno a tempo, allineandosi con la Vodafone, se non vado errato. La Web Facile Recharge che uso da diversi anni (con molta soddisfazione) era invece a volume ma scade alla fine di questo mese. Di fronte alle mie lamentele l'operatrice ha anche avuto la sfacciataggine di dirmi che molti clienti avevano chiesto questo passaggio a tempo! Non so se è vero, ma se è così vuol dire che non ne capivano proprio niente.
In pratica, con la Web Facile pagavo 20 euro al mese per avere a disposizione 500MB da utilizzare a piacimento e a qualsiasi ora del giorno sia per navigare con il cellulare che da pc, usando il cellulare come modem, sia per scaricare la posta sul cellulare che per usare programmi tipo Skebby per gli sms a basso costo, il programmino di Gmail, GoogleMaps, Truphone, Widsets, il programmino per la posta di Yahoo etc. Attenzione, solo la navigazione wap non era compresa ma tanto quella è assolutamente inutile e non l'ho mai usata (secondo me non la tolgono perché gli fa guadagnare un sacco di soldi, la connessione wap è un vero furto).
I megabyte non utilizzati alla fine del mese si andavano ad accumulare ai 500 del mese successivo a patto di rinnovare l'offerta entro il mese, per cui alla fine ho raggiunto circa 3 giga e qualcosa da poter utilizzare, quindi quasi una flat.
Le nuove offerte invece sono 4: due che si chiamano Maxxi Alice 100 e Maxxi Alice 150 e due che si chiamano Tutto compreso internet.
Le Maxxi Alice sono ad ore e, al prezzo di 30 euro, prevedono o 100 ore da utilizzare a qualsiasi ora del giorno (+ un bonus di 10 ore se si attiva l'offerta dal sito web) oppure 150 ore (+ il bonus, vedi sopra) per navigare la sera, nei weekend e nei festivi.
Innanzitutto, quindi, hanno aumentato il prezzo di 10 euro e, inoltre, le "ore" sono conteggiate come le conteggiava la Vodafone l'anno scorso (non so se è ancora così), ovvero a scatti di 15 minuti. All'anima dello scatto! Significa, per esempio, vanificare il risparmio nell'utilizzare programmi come Skebby o Mig33 per inviare sms gratis o a basso costo, se ogni volta che mi collego per inviarne uno solo mi vengono scalati 15 minuti!
Inoltre, e questa è una cosa che non ho mai saputo conteggiare (quando i miei amici Vodafone chiedevano lumi), cosa succede per esempio quando il cellulare perde il segnale oppure si collega e si scollega più volte durante la stessa sessione (per esempio usando l'applicazione per la posta di Gmail), come previsto da alcune applicazioni per risparmiare Kb? Significa ogni volta uno scatto di 15 minuti? Temo di sì ma spero che qualcuno (che ha capito cosa intendo, con l'e61) me lo possa chiarire una volta per tutte.
100 ore diviso 30 giorni fa 3 ore e mezza di collegamento giornaliero, ma conteggiando a scatti, come fanno loro, sono solo 13 connessioni, anche se fossero solo da 0,1 Kb cadauna (tipo invio di 1 sms tramite programmino)!
Bontà loro, c'è scritto sul sito che le ore inutilizzate te le passano al mese successivo, magra consolazione, e che la Maxxi Alice si può riattivare (pagando altri 30 euro) anche durante lo stesso mese se uno ha già finito le sue ore.
Bravi, hanno trovato il modo di far spendere tanti soldi anche a chi, prima, utilizzava il cellulare più per email, internet e varie che per parlare.
Per quanto riguarda le altre due offerte "tutto incluso", costano sì 20 euro al mese per 1 GB di connessione libera, ma la fregatura sta nel fatto che bisogna abbonarsi con carta di credito:, solo per i 20 euro, mi ha specificato l'operatrice, ossia il traffico voce resta "ricaricabile". Prima cosa, non ho nè la Visa nè la Mastercard e, secondo, di certo non vado a dare a loro l'autorizzazione a prelevare soldi in automatico dalle mie carte! Ci è successo già una volta con Sky e abbiamo dovuto addirittura minacciare la banca per farci annullare la suddetta carta, visto che Sky continuava a prendersi i soldi (non dovuti) tutti i mesi.
Oltre al fatto di dover dare la carta di credito, l'offerta è un vero e proprio abbonamento della durata di 24 mesi che ti lega alla Tim indissolubilmente, perché, se uno se ne vuole andare, gli applicano una penale non specificata. Il bonus di questa offerta è, secondo gli operatori, il fatto che ti "regalano" un cellulare (qua i modelli: Samsung SGH-Z240, Samsung SGH-U700, LG KU580, NOKIA N70) oppure una pc card. Ho spiegato all'operatrice che non me ne facevo niente perché il mio cellulare è più avanzato di quelli che mi vogliono regalare, ma ovviamente non è che gliene importasse molto, l'ho fatto solo per far capire che non sono tra i clienti che si lamentavano dell'offerta precedente!
Le condizioni dell'offerta, inoltre, sono piuttosto complicate, perché si parla di consultazione gratuita della casella di Alice ma poi in piccolo dice, a riguardo di questo punto, che finiti i 50 MB gratuiti la tariffa applicata sarà di 0,60 centesimi per kilobyte... Non posso credere che la gente non sappia che anche prima si poteva consultare la propria casella di Alice e non solo quella, e che i 500 MB bastavano e avanzavano, anche a me che consulto spesso durante il giorno almeno 4 caselle diverse per lavoro e private.
In ultimo vorrei aggiungere che l'1 GB mensile, se non consumato, non va più a sommarsi a quello del mese successivo.

Insomma, non c'è che dire, invece di andare avanti e di permettere una fruizione migliore di tutti i servizi internet in mobilità, la Tim (e, credo, anche gli altri operatori di telefonia mobile) si sono scervellati per rendere ciò che era semplice complicato e, soprattutto, più caro.

Edit 18 ottobre: come segnalatomi da Eto nel commento al post sui nuovi iPod, la Web Facile Recharge risulta prorogata fino al 31 dicembre non di quest'anno ma del 2008!!! Allora neanche gli operatori stessi della Tim lo sanno, perché mi hanno detto che scadeva questo mese (oppure non sono stati informati proprio per convogliare i clienti verso le altre offerte più vantaggiose per la Tim...). Sono in linea (in attesa) con la Tim proprio in questo momento per la conferma di quello che dice il sito.

Sììììì!!! Confermato il rinnovo dell'offerta fino al 31 dicembre 2008!
Valgono comunque i commenti per chi sta cercando di capire come funzionano le altre "offerte" internet della Tim: fate la recharge e non ve ne pentirete!

Thursday, June 14, 2007

Come riconoscere se un numero è TIM - 4884

Credo che questo post sarà utile a coloro che hanno una tariffa tipo 1000 minuti TIM o TimTribù e simili. Trovo infatti poco trasparente la portabilità del numero, nel senso che è sicuramente un vantaggio non dover cambiare numero se si cambia operatore, però questo fatto va anche a vantaggio degli operatori, perché è un po' ingannevole. Infatti, una volta bastava il prefisso a farti capire chi era del tuo stesso operatore e potevi quindi decidere se chiamare dal cellulare o dal fisso, e decidere se stare 2 o 20 minuti a seconda del piano, mentre ora vedi per es. un 335 e a prima vista non puoi saperlo. C'è invece un numero che si puòo anteporre al numero di cui si vuole sapere l'operatore: 4884 (es. 4884335xxxxxxx). E' gratuito e una voce ti dice se il numero è TIM oppure di altro operatore (senza specificare) e la chiamata non viene inoltrata, per cui dopo si può decidere se farla o no.

Aggiornamento dei servizi per sapere se un numero è Tim:

VIA WEB
vai alla url qui sotto, clicca su verifica numero e inserisci il numero per il quale vuoi ricevere informazioni.
http://www.tim.it/consumer/caring119/i3959/livello2standard.do
VIA FONIA
Componi il numero 456 (oppure il numero 4884) seguito dal numero di telefono (es. 4563397308986 oppure 48843397308986): una fonia ti fornirà l'informazione.
Per saperne di più visita la pagina sul servizio di portabilità http://www.tim.it/consumer/o7829/infoutile.do
VIA SMS
E' sufficiente inviare un SMS gratuito al numero 456 con la seguente sintassi: "info 33Xabcdefg".

Wednesday, April 11, 2007

E61 - Settaggi per connessione a Internet tramite bluetooth con il Mac

Vedo che molta gente capita qui sul blog alla ricerca dei settaggi giusti per navigare in Internet usando il cellulare come modem. Io nello specifico mi collego tramite una scheda Tim (con l'opzione Web Facile Recharge, che a mio avviso è quella più flessibile e meno costosa tra le offerte di tutti gli operatori) e il mio computer è un Mac. Per la configurazione, tutto quello che dovete fare è andare su questo link della Tim (Guide interattive) e scegliere Telefonini, E61, Connessioni, Bluetooth Mac. Le spiegazioni sono dettagliatissime e non c'è possibilità di sbagliare. Ovviamente se avete un altro tipo di cellulare, suppongo le istruzioni siano altrettanto affidabili!

Wednesday, November 29, 2006

Idee-regalo per Natale

Non so se è disponibile in Italia comunque la Fossil ha inventato un orologio che si collega in bluetooth al cellulare e ha un display che mostra l'identificativo delle chiamate in arrivo! L'orologio può anche essere settato per vibrare quando arriva una chiamata o un sms. Il modello è visibile qui. Pare che si possa anche usare in congiunzione con l'auricolare bluetooth, dato che i pulsanti del telefono permettono anche di accettare o meno una chiamata. Un regalino interessante da mettere sotto l'albero...

Tuesday, November 21, 2006

Skype per Mac con sms!

E' disponibile la prima versione beta (2.5) dello Skype per Mac con la possibilità di inviare gli sms! Verso l'Italia le tariffe non sono molto convenienti, e comunque ora che ho scoperto Raxle praticamente uso solo quello e non spendo niente (con la flat...) mentre per spedire sms a cellulari esteri mi sembra ottimo perché la Tim anche solo all'interno dell'Europa ha tariffe sproporzionate! Inoltre, se provate a inviare un sms qualche amico con cellulare di Singapore o di Buenos Aires, pagate 80 centesimi ad sms mentre con Skype intorno ai 10 cent!
Altra novità è quella di poter chiamare in conferenza fino a 10 persone.
Da scaricare qui

Friday, August 11, 2006

Politiche della Tim con cui non sono d'accordo: WebFacileRecharge

Un giorno ero in un posto sperduto e avevo tipo 12 centesimi di credito. Dovendo fare urgentemente varie chiamate di lavoro per risolvere una questione, mi è venuto in mente che avevo attivato per quel mese, pagandola 20 euro, l'opzione web di cui sopra, per cui, usando il cellulare (l'allora 3650) come modem per il mio Powerbook mi sono potuta collegare alla mia banca e ricaricare il cellulare. Ero veramente contenta di aver potuto risolvere così e mi sembrava fantastica l'oppotunità offertami dalla Tim.
Poi però mi è successo di nuovo di rimanere senza credito durante una chiamata mentre ero in viaggio. Ho rifatto la procedura di cui sopra ma il collegamento non risultava disponibile. Ho chiamato quindi il 119 e l'operatore mi ha spiegato che se il credito del cellulare è terminato, non ci si può collegare a internet neanche avendo GIA' pagato in anticipo i 20 euro della WebFacile. Se si hanno anche solo un paio di centesimi rimasti sì, ma se si è a zero no.
Ecco, questa politica è totalmente inaccettabile perché, prima di tutto, non mi risulta ci sia scritto da nessuna parte, e poi la Tim i 20 euro per navigare se li era già presi! Siccome dura un mese la WebFacile vuol dire che se uno non ha voglia di ricaricare durante quel mese, li perde direttamente. Sarei curiosa di sapere se gli altri operatori si comportano allo stesso modo e soprattutto se questo è legale.

Tim opzione SuperAutoRicarica

Questo blog sta cominciando a sembrare la rubrica 'Forse non tutti sanno che' della Settimana Enigmistica!
E' che oggi mi è venuto in mente di chiedere delucidazioni in merito alla mia tariffa Tim con l'opzione SuperAutoRicarica, perché nell'ultima settimana ho ricevuto ben 2 sms che mi complimentavano per essermi ricaricata di un euro ma poi quando chiamavo il 4916 la vocina mi citava sempre lo stesso credito senza alcuna aggiunta. Dal momento che ultimamente ho solo euro 1.23 di credito residuo, era molto facile fare il controllo!
Ho quindi chiamato il 119 e questa volta mi ha risposto una ragazza napoletana molto simpatica: peccato che dopo avermi dato la dritta qui di seguito riportata è caduta la linea (l'avranno censurata??) e non ho potuto chiederle altre spiegazioni...
In pratica mi ha spiegato che i bonus accreditati si possono verificare solo mandando un sms al 4916 con il testo PRE CRE SIN (non chiedetemi cosa vuol dire!) e che quando fai una telefonata o mandi un sms il primo credito che ti scalano è quello del bonus seguito dal tuo. Questa cosa non mi quadra molto, mi sembra più probabile che scalino da una parte e dall'altra secondo qualche meccanismo che conviene solo a loro, però quello che è chiaro è che stanno trovando il modo di fregare anche in questo caso, altrimenti perché non comunicare in modo più trasparente l'ammontare del credito rimasto + i bonus?

Tuesday, August 08, 2006

Petizione per l'abolizione del costo della ricarica

Per favore firmate la Petizione per l'abolizione del costo della ricarica dei cellulari, una vergogna che esiste solo in Italia!
Non dovete dare altri dati se non il nome e l'email (che non verrà resa pubblica se non volete). Ci sono già circa 300 mila firme.

Sorpresa! Funziona l'IMAP!!!

Sorpresa, mentre smanettavo coi settaggi del telefono mi sono accorta che ora funziona l'IMAP! Appena avevo comprato il cellulare avevo visto che i settaggi erano per l'IMAP però non riuscivo a farlo funzionare. Mi era successo anche col 3650. Avevo quindi chiamato la Tim e mi avevano detto che il server IMAP in effetti era in manutenzione e che ci sarebbe voluto qualche giorno (e che stava comunque funzionando a intermittenza). Avevo dunque inserito manualmente i settaggi POP facendo affidamento ai miei ricordi dei settaggi sul 3650. Tutto ok - ero riuscita a scaricare tutta la posta rimasta nella casella - fino a quando non ho scoperto il problema degli avvisi sì, posta no.
Ora ci vorrebbe qualcuno che mi insegni i pro e i contro dell'IMAP e come usare al meglio questo tipo di account...

Alice Webmail - posta persa aiuto!!!

Stasera mi è ricominciato il problema della posta persa con Alice, ovvero, mi arriva l'avviso sul cellulare ma poi non c'è traccia dell'email nè sul sito, nè scaricandola sul computer o sul cellulare. Da notare che l'account di Alice lo uso solo per determinate cose e da quando ho il cellulare non mi ha più funzionato.
Ho fatto quindi un esperimento: ho spento il cellulare e poi ho chiesto alla persona che mi scriveva (nel frattempo gli avevo chiesto di scrivere all'altro mio indirizzo) di mandare una mail di prova ad alice. Incredibile ma vero, dopo un po' mi vedo scaricare la nuova email sul computer!
Non è quindi una coincidenza, visto che il problema è capitato per la prima volta proprio quando ho comprato il cellulare, per cui ci deve essere qualche settaggio che fa credere al server di Alice che il mio cellulare si stia scaricando la posta tipo in push e quindi la cancella, mentre invece sto ricevendo solo l'avviso. A dire il vero, avevo provato a settare la modalità di ricezione automatica (vedi tra i miei post precedenti, credo quello dei bug) ma mi si impallava il cellulare (così come avevo letto che succedeva ad altri su internet).
Proverò a cercare la soluzione su internet ma se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti!!! La casella di Alice era comoda proprio per questa funzione, altrimenti uso gmail che è mille volte meglio...

PS Includo per chiarezza i miei settaggi (gli stessi che avevo sul 3650 e funzionavano, mi arrivavano gli avvisi e anche le mail):

Posta in entrata:
Username: la parte prima della chiocciola
Password: la mia di alice (non dell'ibox)
Incoming mail server: in.alice.it
Punto d'accesso: chiedi sempre
Mailbox name: Alice pop
Mailbox type: pop3
Security (ports): off
Port: default
APOP secure login: off [forse c'entra qualcosa questo?]

Posta in uscita:
Il mio indirizzo email: ovviamente il mio indirizzo completo
Username: vedi sopra
Password: vedi sopra
Outgoing mail server: out.alice.it
Punto d'accesso: chiedi sempre
Security (ports): off
Port: default

User settings:
Il mio nome: (messo)
Send message: immediately
Send copy to self: no
Include signature: no
New email alerts: On
Reply-to: off
Delete emails from: Phone (header remains)

Retrieval settings:
Email to retrieve: Headers only
Retrieval amount: From inbox: 50

Automatic retrieval: Header retrival: Disabled

Monday, August 07, 2006

E61 - Aggiungere la rubrica all'Active Desktop?

Nel commento al post precedente sull'animazione i.tim, mi hanno chiesto come si fa ad inserire nell'active desktop l'icona della rubrica: in effetti non lo so!
Anch'io ci ho provato i primi giorni per poi concludere che o mi era sfuggita tra le varie voci oppure non era possibile. Dopo però ho visto su internet la foto della schermata di un E61 americano e lì c'era ben visibile l'icona Contacts, per cui mi ero ripromessa di riprovarci. Mi sa che è proprio un bug...

Aggiornamento (grazie a Kevinbon!): negli E61 marchiati Tim, si può mettere la rubrica nell'active desktop selezionando la voce http://livetv.tim.it Funziona (chi l'avrebbe mai detto?!?!?!).

E61 - Animazione i.tim?

Ma come si fa a togliere l'animazione i.tim che compare all'accensione e allo spegnimento del cellulare? E' veramente orrenda! Possibile che non potessero fare di meglio?
Con Firefox, tra l'altro, il sito i.tim mi funziona pure male.
Mentre pensavo a questo post mi sono accorta che l'animazione è la sola brandizzazione visibile del mio cellulare, in quanto non c'è nessuna scritta Tim sul terminale, al contrario per es. dell'N80.

Sunday, August 06, 2006

Alice Webmail - posta persa?

Ieri sera mi sono arrivati sul cellulare 4 avvisi di nuovo messaggio nella mia casella di Alice ma quando sono andata a scaricare la posta ne ho trovato solo 1... Erano tutti dalla stessa persona che oggi mi ha confermato di avermi mandato anche gli altri, solo che sono scomparsi!
Ho controllato anche la casella via webmail e non ci sono. Non credo che siano stati scambiati per spam anche perché dubito che la mail di Alice sia filtrata ad alti livelli e, comunque, gli avvisi sul cellulare mi sono arrivati regolarmente.
Anche quest'ultima cosa in realtà è inusuale, perché da quando hanno cambiato la casella della posta di Tim in quella di Alice, gli avvisi a volte arrivano in tempo reale, a volte con ore di ritardo e a volte non arrivano per niente!
La casella di Tim funzionava bene e non l'avrei cambiata se non per il fatto che c'era un limite in termini di numero di email che si potevano tenere nella casella ed era veramente basso, tipo 500 se non ricordo male. Dopodiché arrivavano avvisi che la casella era piena e bisognava liberare spazio. Da notare che le email che ci tenevo erano solo testo senza allegati e pesavano sui 2 kB.
Siccome uso le varie caselle anche per lavoro, mi piace tenere archiviati online i miei messaggi importanti, vista anche la brutta esperienza (vedi primi post del blog nel 2005) con i programmi di email sul computer...

Mi piacerebbe ricevere le vostre esperienze in merito.

E61 - Navigare e scaricare email e bug

Ho scoperto due cose che fanno impallare il cellulare (ma fortunatamente tutto torna come prima spegnendolo e riaccendendolo):

1) Se si sta navigando con il browser con connessione attiva e arriva l'avviso di un nuovo email per es. nella casella di Alice, se non si chiude la connessione che si sta usando per navigare prima di aprire la casella di posta in Messaggi, parte la seconda connessione per scaricare l'email e la riceve, però poi non ci si riesce più a disconnettere.

A parte che non capisco perché, quando ho una connessione già attiva e sto navigando, il cellulare mi debba chiedere una nuova connessione per scaricare le mail e viceversa.

2) Se si imposta il controllo automatico delle email con l'opzione "always ask / chiedi sempre" (dovrebbe essere l'email push) o anche se si imposta avendo creato un gruppo di connessioni privilegiate, il client delle mail (menu Messaggi) si chiude improvvisamente e quando si tenta di riaprire flasha per un secondo e torna a chiudersi. Questo mi è successo personalmente quando sperimentavo con i vari settaggi e ho letto in giro sui blog americani che è successo anche ad altri utenti. Forse chi usa la mail aziendale e chi ha impostato l'emulazione del Blackberry può dare un'opinione più autorevole.

Ho ritrovato inoltre lo stesso bug che c'era sul 3650, ossia, quando mi collego alla mia casella di posta (per es. Alice) con il client Messaggi, la connessione funziona bene e mi si scaricano le email nuove, però, se mentre sono collegata mi arriva un avviso di nuova email nella suddetta casella, non riesco mai a scaricarla (nè ridando il Connect nè chiedendo di scaricare le email nuove) e devo sempre scollegarmi dalla casella e ricollegarmi. Questo potrebbe essere un disturbo minore, soprattutto se si ha la Web Facile Recharge prepagata che, con 20 euro, permette di scaricare fino a 500 Mb, però se si usa internet senza alcun tipo di abbonamento web, ho letto in giro che ogni volta che il collegamento cade e ci si riconnette la Tim si becca lo scatto alla risposta, che sono tipo 20 centesimi! In questo caso il fatto che ci si debba sconnettere e riconnettere ad ogni mail ad intervalli di qualche minuto, oltre che dar fastidio, diventa molto caro! Se ritrovo il messaggio che ho letto a questo proposito lo pubblico qui.

Thursday, August 03, 2006

E61 - Rinominare 2 punti di accesso

Un consiglio: nel menu "Connessioni" dell'E61 con sim Tim è utile rinominare due connessioni preimpostate per non confondersi. Infatti, troviamo la connessione chiamata "internet" o "Tim internet" e un'altra chiamata "Tim web". In realtà, la prima è la connessione Wap e l'altra è quella tramite ibox. Se avete l'abbonamento TimTribù forse vi conviene navigare tramite Wap, mentre se avete la Web Facile etc dovete navigare tramite ibox, per cui meglio rinominare le connessioni in modo che siano più facilmente distinguibili.
Dopo aver fatto un reset del vecchio cellulare, per un periodo non riuscivo più a navigare con il PowerBook e ho poi scoperto che l'apn era stato modificato automaticamente in wap.tim.it per cui il cellulare si collegava tranquillamente tramite bluetooth al Mac ma poi non "usciva" in rete. Ora sto per tentare con l'E61 per vedere come fila...

Wednesday, August 02, 2006

E61 - Raxle per sms gratis

Ho installato questo programmino che permette di sfruttare gli sms gratuiti offerti dai vari operatori (tra i quali Alice/Tim e Vodafone). Stamattina non funzionava invece adesso sì. Da notare che, per usare quelli di Alice, ci si deve collegare tramite ibox.tim.it ed avere una casella Alice attiva. Alice ne regala 10 al giorno per es. Le info del sito di Raxle non sono aggiornate per quanto riguarda l'E61 (forse sono stata la prima a provarlo) ma il programma funziona senza alcuna configurazione particolare. Basta inserire il proprio username e password di Alice (con gli altri operatori non ho provato). Gli sms sono gratis mentre l'invio lo è quasi gratis, nel senso che usa l'equivalente di 0.01€ di traffico dati.

Nokia E61 - La Saga

E' l'inizio del mio secondo giorno con l'eccezionale E61 della Nokia!

Devo dire che questo cellulare l'ho davvero sudato, come riportato nel blog di P@ssioneMobile

Per raccontarla brevemente, volevo prenderlo con la promozione TimExclusive ma non c'è stato verso, primo perché i Centri Tim ("ma non tutti sono abilitati", mi dice il 119, "ma quelli che ho chiamato io erano nel vostro sito TimExclusive, rispondo io) ne hanno ricevuti al massimo 2 e li hanno finiti già il 5 luglio e, secondo, perché quando finalmente ne ho trovato uno che ne aveva e poteva darli con la TimExclusive c'è stato un problema prima di carta di credito e poi di linea. Infatti, quando sono arrivata al negozio mi sono accorta che la mia carta di credito era appena scaduta, per cui nella fretta e senza pensarci troppo abbiamo messo quella intestata a mio marito ma il sistema si è ovviamente bloccato, non trovando corrispondenza tra l'intestazione della Sim e il nome sulla cc. Quello che non mi era stato detto è che, ogni volta che c'è un errore, il sistema che hanno i Centri Tim si blocca per 24/48 ore!!! Per cui, sabato sera niente da fare. Sono tornata speranzosa lunedì mattina e il mio account era ancora bloccato!!! Sì, perché sono 24/48 ore LAVORATIVE!!! Non so quante gliene ho dette all'operatore del 119!!! Ma non si può fare niente perché il blocco è impostato automaticamente e non si può rimuovere.
Mi sono quindi fatta dare il numero di tel del negozio e ho chiamato nel tardo pomeriggio. Miracolo! Si era riattivato l'account. Torno fin lì (30 km da casa mia...) e finalmente dò il numero della mia carta di credito nuova. Lieto fine? Neanche per sogno. Proprio dopo aver immesso i primi numeri della cc nel computer, cade la connessione!!! Anche la commessa ha un tracollo (essendo a conoscenza delle difficoltà che avevo avuto fino a quel momento)... mi dice che, essendo caduta la linea, l'account sarà stato nuovamente bloccato e mi dice di tornare il giorno dopo o l'altro ancora... Anche se sono la persona più paziente del mondo, a questo punto mi va di sfondare il negozio. Avendo tra l'altro letto su internet che una ragazza ha poi avuto problemi con gli addebiti della TimExclusive (55 euro di telefonate in venti giorni ma alla Tim ne risultavano tipo 5, fatture errate etc), decido di porre fine all'agonia e dico alla commessa che, usando lo sconto che ho grazie alle Lune Tim, l'E61 me lo compro direttamente, senza carta di credito, senza promozione, solo mio!
La commessa mi dice che devo chiamare il 4848 e farmi dare il codice del buono sconto. Mi siedo su una panchina fuori dal negozio, chiamo il servizio Lune e... "Ci scusiamo per il disservizio"!!!! A questo punto è diventata una barzelletta. Richiamo il 119 e l'operatore mi conferma che ci sono problemi ma solo perché l'ha saputo dalle chiamate dei clienti, visto che agli operatori non era stato comunicato niente. Gli chiedo quanto potrebbe durare (anche perché il telefono l'avrei dovuto comprare a giugno sempre con le Lune prima della TimExclusive e il disservizio era durato tutto il mese). Ovviamente non sa niente. Ritenta, sarai più fortunato. Alla terza chiamata nel giro di mezz'ora, finalmente risponde un'operatrice e mi detta il fatidico codice. L'E61 è finalmente nelle mie mani e anche la commessa mi dice che ho fatto bene a comprarlo, senza legarmi alla cieca per due anni.

Nel prossimo post tutti i dettagli del cellulare!