Showing posts with label mp3. Show all posts
Showing posts with label mp3. Show all posts

Wednesday, September 05, 2007

Annunciati i nuovi iPod!!!

Sto seguendo in diretta, sui siti www.macworld.com e live.gizmodo.com la "telecronaca" del megaevento Apple annunciato da alcune settimane. Ci sono delle bellissime novità!!!

1) E' uscito l'iPod Touch!!! E' uguale all'iPhone ma senza la funzionalità del telefono. Sarà disponibile con 8 o 16 GB di memoria. E' addirittura 8 mm più sottile dell'iPhone! Si collega in wireless e da pieno accesso a internet grazie al browser Safari. Così si risolve anche il problema di quegli accessi dove si può usare il wireless solo dopo una registrazione, tipo aeroporti e hotel. L'altra novità è che l'iPod Touch può accedere alla versione completa dell'iTunes Store che permette di ascoltare un'anteprima delle canzoni etc proprio come da computer. Si può comprare il brano e scaricarlo in wireless; poi, alla prossima sincronizzazione, il brano verrà trasferito anche nell'iTunes del proprio computer. L'iPod touch sarà disponibile entro il mese di settembre in tutto il mondo. L'interfaccia è già stata tradotta in varie lingue.

2) E' stato migliorato l'iPod Nano con funzionalità video e coverflow. La forma è quella più cicciotta che avevamo visto in vari mockup usciti negli ultimi mesi. I colori sono nero, silver, blu, verde e (product) red. Tre nuovi giochi, incluso il Sudoku. Disponibile immediatamente (almeno negli USA).

3) Sono usciti dei nuovi colori per lo Shuffle e anche una versione (product) red.

4) L'iPod grande è diventato iPod Classic, stessa forma, stesso clickwheel, la novità è che viene con 80 o 160 GB di memoria. Colori: silver e nero.

5) La novità per l'iPhone, invece, è quella di poter acquistare suonerie tramite iTunes, oppure di potersene creare alcune personali, sempre a partire da canzoni già acquistate da iTunes.

I prezzi in USA:

iPod Shuffle ($79), iPod Nano ($149, $199), iPod Classic, ($249, $349), iPod Touch, ($299, $399), e iPhone ($499, $599).

E, per finire, il prezzo dell'iPhone da 8 GB è sceso di 200 dollari, a $399 ed è scomparso il modello da 4 GB.

Wednesday, November 15, 2006

E61 - Adattatore cuffie

Sono stata in Germania e nel primo negozio di cellulari in cui sono entrata ho trovato l'adattatore Nokia AD-15 che permette di usare le cuffie normali con l'E61! Qui in Italia avevo chiesto in un sacco di negozi e non ero mai riuscita a trovarlo. L'ho pagato solo 9 euro ed è una bomba!!! Infatti, con le cuffie Nokia dovevo tenere il volume dell'audio sempre più o meno al massimo per ascoltare musica in giro per la città, e inoltre le cuffie Nokia mi cadono sempre dalle orecchie. Con l'adattatore e un normalissimo paio di auricolari da walkman invece posso tenere il volume al 30-40% (con consequente riduzione del consumo della batteria e migliore protezione per l'udito!!!) e sono molto più comode e non mi cadono ogni due secondi. Inoltre, così si ha l'opzione di usare anche un paio di cuffie a riduzione attiva dei rumori di fondo, per es. mentre si viaggia. L'unico inconveniente è di dover staccare l'adattatore se si riceve una telefonata perché, al contrario delle cuffie Nokia per cellulare, le cuffie normali non hanno il microfono.

Sunday, October 15, 2006

Cuffie Philips a riduzione attiva del rumore

Qualche tempo fa ho comprato le cuffie Philips SBC HN060, a riduzione attiva del rumore estero. Era da un po' di tempo che volevo comprare una cuffia del genere, perché viaggio molto in aereo, treno, auto, bus, metropolitane, etc e non ascolto quasi mai la musica in un ambiente silenzioso. Avevo letto che le migliori erano le Shure e3c ma le ho trovate sinceramente un po' fuori budget, per cui, un giorno, all'aeroporto di Stansted, mi sono lasciata convincere a prendere queste.
Purtroppo queste cuffie hanno più difetti che pregi. Prima di tutto, la cancellazione del rumore di fondo avviene tramite un dispositivo piazzato sul filo delle cuffie che ospita una pila AAA. Potete quindi immaginarne la grandezza, è più grande del mio iPod Shuffle, che non è neanche quello micro che è uscito ora! E pesa, proprio perché c'è dentro la pila! Per attivare la riduzione del rumore bisogna attivare uno switch a scorrimento, che non è proprio comodo e ti devi poi ricordare di spegnerlo, cosa che non avviene una volta su tre. C'è anche un controllo del volume, cosa che non amo perché generalmente non aumenta il volume originario della musica e bisogna sempre stare a compensare i due volumi del lettore e degli auricolari. Se le cuffie non sono accese, il sonoro è peggio di quello delle cuffie dell'iPod mentre se sono accese, contrastano il rumore esterno con un "white noise" molto percepibile finché non si attiva la musica. Nella scatola ci sono tre adattatori di gomma da fissare agli auricolari per una "vestibilità" su misura ma non ce n'è uno che mi soddisfi, bisogna proprio pigiarli nelle orecchie per farli stare bloccati.
Nella confezione ci sono anche un adattatore per usare le cuffie con lo spinotto dell'aereo e un adattatore da 6.3 mm a 3.5 mm.

Ho provato queste cuffie anche in ufficio, dove mi capita spesso di dover fare trascrizioni da nastro o da dvd in un ambiente open office dove ci sono colleghi che parlano al telefono o tra di loro e devo dire che questo è il miglior utilizzo per questi auricolari, dal momento che risulta facile isolarsi e non c'è bisogno di una riproduzione HiFi perché si tratta solo della registrazione di un parlato.
Solo per questo si giustifica la scelta di un dispositivo active noise cancelling esterno che permette alle cuffie di avere un prezzo ridotto (sempre comunque una cinquantina di euro!) rispetto alle Shure 3 che costano tre volte tanto.

Le sto usando anche con Skype e neanche lì mi posso lamentare.

Tuesday, October 10, 2006

Elenco di Podcast in italiano

Ho trovato questo utilissimo elenco di Podcast in italiano sulla pagina di AudioCast.
Da segnalare anche il Podcast del programma "Storie di desiderio" su Radio3 RAI che è di un mio amico, il quale ha intervistato anche altri due miei amici. E' stato interessante ascoltarli in un contesto insolito...

Friday, September 15, 2006

OggPlay per E61

E'uscito un player freeware di file Ogg Vorbis per il nostro cellulare. Si chiama OggPlay e si può scaricare da questo link.
Oltre agli Ogg, suona anche gli mp3 ed altri formati. Gli Ogg Vorbis sono file musicali altamente compressi però di alta qualità, per cui adattissimi alle memorie dei cellulari.
Esiste anche un plug in di cui ora non ricordo il nome che permette di integrare gli Ogg in iTunes.

Friday, August 18, 2006

E61 - mp3 e aac (m4a)

Avendo comprato la mini SD da 2 giga, mi apprestavo a riempire di musica il mio cellulare, notando le seguenti cose:

se copio nel cellulare un mp3 di iTunes con tutti i tag giusti (titolo, artista, album), il lettore di musica dell'E61 mi mostra correttamente appunto sia il titolo che l'album che l'artista;

se invece converto, usando iTunes, un mp3 in aac (occupano meno spazio e sono per me indistinguibili in termini di qualità), in iTunes continuo a vedere tutti i tag al loro posto, mentre il lettore dell'E61 mi mette il brano sotto "artista sconosciuto", non mi fa vedere l'album e mi mette il titolo della canzone preceduto dal numero di collocazione.

Inoltre, avevo assegnato un mp3 come suoneria ad una persona ma quando mi ha chiamato la persona è partita la suoneria generica. Ho controllato e il brano era ancora al suo posto ma era uno di quelli con i tag scombinati, forse per questo non me lo leggeva.

Il problema è che una volta inseriti i brani c'è solo un opzione per rinominare il titolo ma artista, album e altri tag non si possono toccare, per cui bisogna essere bene organizzati prima (in iTunes o altro programma).

Tuesday, August 08, 2006

E61 - Cuffiette stereo

Nella confezione dell'E61, invece di un'utile cuffia stereo, è presente un auricolare mono tradizionale con filo. Volendomi comprare le cuffiette stereo, da usare per la musica, ho quindi avuto la piacevole sorpresa di trovare queste Nokia Fashion (fescion!) HS-3 alla modica cifra di euro 16.50. Le mie sono bianche "simil iPod". Come audio funzionano benissimo, è il design che lascia un po' a desiderare perché per prima cosa il filo ha un rivestimento strano che lo rende piuttosto rigido, e secondo perché hanno una specie di clip che si chiude dietro il collo (potrebbe essere utile in motorino) tipo collana, che poi però non sono riuscita a riaprire e non capisco se una volta chiuso rimanga così per sempre... Una volta indossata, il filo della cuffia fa un giro strano e c'è un pezzo che "avanza" tra le orecchie e il collo, rendendole non proprio comodissime. Meglio indossarle senza infilarci dentro tutta la testa ma come normale cuffietta da stereo portatile. Ora mi manca solo la miniSD da 2 Giga per non sbavare più appresso al Nano...

Saturday, August 05, 2006

E61 - Internet Radio

Ho anche installato il client open source della Nokia per ascoltare la radio via Internet. Ancora una volta l'E61 non compare nella lista dei cellulari supportati però funziona alla meraviglia. Basta installare sul cellulare sia lo Shoutcast engine che l'internet radio client che si trovano nel sito citato nel titolo (si possono prima scaricare sul computer e poi trasferire al cellulare, non volendo farlo direttamente dal browser del cellulare - si potrebbe? Non ho provato!).

L'applicazione ha già una playlist inserita che contiene radio che trasmettono salsa e hits degli anni 80. Per poterne aggiungere altre, bisogna creare una playlist sul pc, cercare la directory Shoutcast sul cellulare usando un file manager e trasferirla lì dentro.

Dal sito della Nokia:

You can also create and install your own playlists for the Radio app to use. The Shoutcast plugin will search for playlists in the \Shoutcast directory of every drive on the device. Found playlist(s) will be automatically parsed and added to the playlist menu.

To create your own playlist, you can use Winamp (or another similar program) to import and modify the default playlist, or to create your own playlists of Shoutcast radio stations. Export the playlist to a .pls file, and copy one or more playlists to the Shoutcast directory. When you open the application, the stations in all playlists will be available for selection.


I tasti del volume non funzionano, bisogna usare il joystick verso sinistra o verso destra.

Ho notato che le radio che trasmettono in mono e con pochi Kb si sentono bene, mentre quelle in stereo vanno spesso in "buffering", anche con connessione WiFi.

Il client si può usare anche come lettore di altri file. Sono supportati: MP3, AAC, eAAC+, MP4, M4A, WMA, 3GPP, AMR, e WAV.

E61 - Podcast

L'altro giorno avevo installato sul mio cellulare il client Nokia per l'ascolto dei Podcast ma poi non ho avuto tempo di cercare un podcast che mi potesse interessare. Ieri invece stavo leggendo alcuni blog e ho trovato un podcast che mi andava di ascoltare, per cui l'ho cercato usando la funzione "search" del client stesso e poi l'ho anche scaricato direttamente sul telefonino e ho potuto finalmente provare il client. Devo dire che funziona molto bene, anche con la cuffietta mono fornita nella confezione della Nokia.
Il podcast si chiama Voice of S60 ed è fatto di interviste a diversi personaggi/esperti della Serie 60. Ho ascoltato la prima intervista, quella a Darla Mack, conosciuta come "Mobile Diva" in quanto appassionata di tutto ciò che è tecnologia "mobile".

Tornando al client, cito dal sito della Nokia

The Nokia Podcasting application allows you to find, subscribe to and download podcasts over the air with your Nokia N91. After downloading a podcast, you can listen to or watch it when you want.
You can choose whether the Podcasting application uses Wireless LAN (requires WLAN network access) or GPRS/WCDMA packet data (requires a packet data plan) to download podcasts to your Nokia N91.


Anche se appunto ancora non si fa menzione dell'E61, vi assicuro che funziona benissimo e il download dei Podcast soprattutto via WiFi è veloce (ne ho appena scaricato uno da 20 mega in un paio di minuti).