Showing posts with label E61. Show all posts
Showing posts with label E61. Show all posts

Saturday, July 19, 2008

Una settimana con l'iPhone

Adoro il mio iPhone 3G bianco da 16Gb, l'ho comprato una settimana fa a Roma senza fare nessuna coda, tranne quella solita che c'è sempre al flagship store della Tim. L'unico neo veramente grave che impedisce di usarne tutte le funzioni è la batteria. La mia dura 8 ore. Alla sesta parte l'avviso di Low Battery 30% e alla settima è al 10%. Poi muore inesorabilmente. Siccome la mia giornata inizia quando esco di casa alle 7, significa che alle 15 devo ricaricare necessariamente l'iPhone, pena rimanerne senza per il resto della giornata. Mi rendo conto che dev'essere stata un'impresa straordinaria riuscire a concentrare anche 8 ore di carica in una batteria tanto sottile ma l'unica cosa che contesto a Steve Jobs è di non aver fatto una batteria rimovibile, in modo da poterla sostituire con un doppione a metà giornata. Altro esempio di durata: ieri ho staccato l'iPhone dalla corrente alle 17 e puntuale a mezzanotte ho ricevuto il primo avviso di low battery. A quel punto non mi è rimasto che spegnerlo, dato che mi aspettava un ritorno a casa in auto da sola e non volevo restare senza cellulare per eventuali emergenze. Mi dispiace ma questo non è accettabile e non vedo come si possa proporre un dispositivo con queste caratteristiche ad un'utenza business. D'accordo, in macchina potevo prevedere di avere il caricatore da auto, e sicuramente lo comprerò, pero poi dovrò scegliere se attaccare all'accendisigari il TomTom (che comunque in auto è più comodo dell'iPhone che non ha ancora la voce-guida) o l'iPhone, a meno di non comprare uno sdoppiatore dell'accendisigari, ma c'è davvero qualcuno che ha voglia di andare in giro con duemila caricatori, cavetti e trasformatori? Apple ha fatto tanto per darci un dispositivo tanto carino e sottile per poi farci caricare in borsa il doppio del suo peso e il quadruplo del suo volume in accessori vari. Tornando alla durata della batteria, io di solito non uso molto il cellulare per le chiamate ma scarico invece la posta, navigo e con l'iPhone mi trovo anche ad utilizzare varie applications dell'App Store (sulle quali tornerò in un post futuro) e a fare qualche foto. Ho seguito il consiglio di tener spento il wifi dove non ce n'era bisogno, ma il 3G l'ho sempre lasciato attivo, anche perché in 2G alcune applications non funzionano e la posta a volte riesco a scaricarla a volte no. Nell'arco delle 8 ore invece, per es. ieri, non l'ho usato come iPod, altrimenti probabilmente la durata sarebbe stata di 3 ore! Per fare un confronto, la batteria del Nokia E61 mi durava un giorno e mezzo facendone un utilizzo simile. Immagino che chi invece fa e riceve molte chiamate per lavoro debba vivere con l'iPhone collegato ad una presa di corrente!
Altra questione: il cavetto dell'alimentatore è cortissimo (l'iPhone quasi non arriva all'orecchio se si è seduti alla scrivania con l'alimentatore attaccato ad una presa a livello del pavimento) per cui ora so finalmente come utilizzare tutte quelle prolunghine USB che di solito uno trova nelle confezioni dei lettori di memory card etc.

Altro problema soprattutto italiano: non c'è il contacarattere per gli sms. Dati gli scarsi pacchetti propostici dai nostri "cari" operatori, diventa fondamentale sapere se quello che scrivo entrerà in un solo messaggio o se sto sforando anche solo di una lettera, col conseguente invio di 2 sms separati. A proposito, io non ho fatto le prove ma pare che succeda questo, ovvero che il destinatario dei nostri sms se ne vedrà recapitare due separati e non uno concatenato. La mancanza degli MMS invece non la sento per niente, anche perché per questi ultimi 2 anni ho avuto l'E61 che non aveva neanche la macchina fotografica, quindi non mi ero abituata a mandarli e ne avrò ricevuti tre in due anni. Inoltre, quando si scatta una foto con l'iPhone, si ha la possibilità di salvarla come wallpaper o di inviarla tramite email e questa funzione è eccezionale e molto divertente, anche perché la foto viene automaticamente ottimizzata per l'invio e c'è la possibilità ovviamente di scrivere più cose in un email che non in un MMS.

Toltami questo "peso" della batteria e degli sms, passiamo finalmente a vedere le funzioni di questo gioiello della tecnologia. Innanzitutto, è veramente bello! Elegante, fine, è un piacere per gli occhi e anche per il tatto. Il touch screen è sensibilissimo, tanto che all'inizio bisogna abituarcisi, così come alla scrittura con sistema predittivo invece che T9.

Un'altra anomalia che ho riscontrato riguarda la posta. Io ho indirizzo di Gmail e mi ci sono sempre trovata benissimo, però non l'avevo mai provato in IMAP. L'iPhone però ha il settaggio automatico in IMAP. L'IMAP significa che se voi leggete un messaggio sull'iPhone, il messaggio risulterà letto anche quando andrete a visualizzarlo tramite web e qualsiasi modifica sarà visibile anche sul web (eliminare messaggi, salvare draft), ovvero tutto avviene in remoto in tempo reale. Dal punto di vista della comodità questo è un passo in avanti, infatti non ci si troverà più a dover riselezionare due o tre volte gli stessi messaggi aperti di volta in volta con l'iPhone, tramite web o scaricati sul computer, però presenta l'inconveniente seguente. Mi è capitato di scrivere in treno quattro o cinque email usando l'applicazione Mail nativa dell'iPhone. La connessione per alcuni tratti era in 3G, per la maggior parte in Edge e a volte andava via del tutto. Praticamente usando Mail con Gmail configurato in IMAP se la connessione muta proprio nel momento in cui si sta inviando il messaggio, lo schermo ritorna sull'elenco dei messaggi, il cellulare tenta di connettersi al server, il messaggio NON viene inviato e l'iPhone non fa in tempo neanche a salvarlo sul server tra i draft, per cui il messaggio si perde non si sa bene dove. Quando invece la connessione è stabile in 3G oppure in wireless questo non succede e se per caso il cellulare non riesce a inviarlo, viene salvato in draft come dovrebbe essere sempre. Anche quando si scatta una foto e la si vuole mandare per posta sempre in caso di connessione scadente/mutevole, dopo aver composto il messaggio e premuto invio lo schermo torna sulla foto ma il messaggio non viene inviato nè salvato. Questo è un dramma soprattutto per chi proviene dai Nokia, che invece salvano tutto in ogni caso e mi hanno salvato varie volte.

Secondo me, quindi, nei casi di connessione ballerina (tipo a casa mia e dintorni), è meglio accedere alla casella Gmail direttamente da Safari e scrivere online, almeno Gmail salva automaticamente un draft man mano che si scrive. Tra l'altro ho notato che l'iPhone fa molta fatica a connettersi in IMAP se la connessione è Edge, mentre tutto diventa velocissimo in 3G e wireless.

Al contrario, una nota molto positiva è che l'iPhone non ha problemi a connettersi con il wifi del mio ufficio, che ha parecchi protocolli disattivati e che con il PowerBook funziona solo se uso Firefox configurato manualmente. Con l'iPhone riesco ad usare tutte le Apps scaricate dall'App Store (ancora però non ho provato a vedere se mi permette di fare le chiamate VoIP tramite Truphone, che allo stato attuale delle cose sono possibili solo tramite collegamento wifi).



(segue...)

Thursday, October 18, 2007

E61 + Mig33, sms economicissimi

Già che ci sono, vorrei parlarvi anche di Mig33, che ho già menzionato un paio di volte in questo blog. Non mi ricordo come ho scoperto questo programma australiano, però, nonostante l'interfaccia spartana, sono rimasta sorpresa dalla velocità e dall'accuratezza con cui manda gli sms, oltre che dalla tariffa favorevolissima. Infatti, gli sms verso tutti gli operatori e tutti i paesi costano 10 centesimi di dollaro australiano, che al cambio attuale sono 6 centesimi di euro (virgola 2)!

L'altro vantaggio di Mig33 è che funziona con un'ampia varietà di telefoni.

Mig33 offre anche la possibilità di fare chiamate tramite VoIP ma il sistema è quello, un po' difficoltoso, del call back, ovvero, bisogna comunicare a Mig33 il numero da chiamare e Mig33 lo chiama, richiamandovi sul cellulare. Credo sia per questo motivo che le chiamate fatte da cellulare italiano a cellulare italiano costino addirittura 50 centesimi di euro. Le tariffe complete sono qua (anche in euro).

A differenza di Truphone, Mig33 ha anche una versione scaricabile e utilizzabile su computer (però non riesco a capire se funziona anche su Mac!), dalla quale si possono effettuare le chiamate in VoIP e mandare gli sms. Sinceramente, comunque, ci sono offerte migliori per chiamare da pc, quindi non sono interessata a provare.

Oltre agli sms, Mig33 permette anche di connettersi in chat (da computer o cellulare) con utenti MSN, Yahoo o AOL. In un'altra parte del sito è menzionato anche GoogleTalk ma mi sembra che non sia ancora attivo.

Se si invitano altri utenti ad iscriversi al programma (tramite link "invite" nell'applicazione stessa) e loro accettano, si riceve un bonus pari a 1 dollaro australiano (60 eurocent, pari a quasi 10 sms).


Riassumendo, per quanto riguarda le chiamate vocali, non so, però per gli sms è una bomba: è velocissimo in uscita e manda col proprio numero di cellulare come mittente, aggiungendo solo un piccolo link tipo www.mig33.com in fondo ad ogni messaggio. A 6 centesimi cosa volete di più! E' veramente il servizio più a buon mercato di sms personalizzati che ho trovato.
Attenzione però: il programma funziona anche in background, ma, a differenza di Truphone (10 eurocent), gli sms si mandano da dentro il programmino e vengono salvati credo online. Sono consultabili entrando in uno dei link del programma sul cellulare, insieme alla credit history etc.

Altri servizi offerti sia dal cellulare che da pc, sono chatroom e scambio di foto, ma, sinceramente, non mi interessano.

Ultima nota: ricaricare è facilissimo, lo si fa direttamente da dentro il programma su cellulare tramite carta di credito e il credito viene addebitato immediatamente.
I tagli vanno da 5 a 50 dollari australiani (3,13 euro a 31,33 euro), quindi per tutte le tasche.

E61 + Truphone, chiamate gratis!

Benissimo, ora che è passata la paura riguardo alla scadenza della Maxxi Tim Web Facile Recharge (vedi post precedente), posso passare a parlare di un ottimo ed utilissimo programma inglese di VoIP per l'E61, Truphone.

Attualmente funziona solo su alcuni Nokia, ma il sito dice che stanno per includere altri telefoni/marche (il programma è esclusivamente per cellulare, cioè non può essere utilizzato su pc).

Io lo sto provando da alcuni mesi e la qualità è ottima, non solo tramite connessione in wifi ma persino in 3G! A patto quindi di essere in una zona coperta da wifi, o di avere attiva una qualche offerta per la connessione internet all inclusive, Truphone può veramente far risparmiare un sacco di soldi ed è addirittura meglio delle varie Calling Card perché, fino a dicembre 2007, permette di chiamare gratis i telefoni fissi (e persino alcuni cellulari) in 40 paesi!

Questa è la lista:

Argentina Korea (South)
Australia Luxembourg
Austria Malaysia
Belgium Mexico (Guadalajara,
Brazil (Rio de Janeiro Mexico City & Monterrey only)
& Sao Paulo only) Netherlands
Canada New Zealand
Chile Norway
China (Landline and Mobile) Panama City
Cyprus Poland
Czech Republic Portugal
Denmark Puerto Rico
Estonia Russia (Moscow Central & St Petersburg only)
France Singapore (Landline & Mobile)
Germany Spain
Greece Sweden
Guam Switzerland
Hong Kong (Landline & Mobile) Taiwan
Hungary Thailand
Iceland United Kingdom
Ireland US Virgin Islands
Israel USA (Landline & Mobile)
Italy

(landline sono i telefoni fissi). Da notare che sono gratis le chiamate verso i cellulari cinesi, singaporesi, americani e canadesi. Da noi invece... (e ti pareva) non è conveniente (ma non ho trovato nessun operatore di VoIP che sia conveniente verso i cellulari italiani, il che conferma l'esistenza di un cartello molto forte tra i nostri operatori), perché costa 25 centesimi al minuto, invece dei 15/20 cent delle tariffe normali offerte dai nostri operatori. Certo, almeno non c'è lo scatto alla risposta...

Per darvi un esempio pratico dell'utilizzo di Truphone, se io sono per strada e trovo una connessione in wifi aperta (come mi è successo recentemente in Grecia), attivando il programmino e scegliendo di connettermi, appunto, dalla rete aperta posso chiamare gratis qualsiasi fisso in Italia o negli altri 39 paesi di cui sopra.
Per ora l'offerta è fino a dicembre ma con ottime possibilità di proroga. Negli ultimi giorni hanno addirittura rivisto le tariffe per i cellulari e per gli altri paesi, che si trovano qui

Altra novità recente è che si possono chiamare gratuitamente gli account di GoogleTalk (se si usa Gmail si ha già un account GoogleTalk), però non quelli utilizzati su un Mac, che ancora non permette le chiamate vocali tra utenti GoogleTalk :(
Ovviamente la persona che ha GoogleTalk dev'essere online allo stesso momento, però ciò amplia le possibilità di utilizzo. Io l'ho provato e il sonoro mi è sembrato un po' peggio di quello di una chiamata normale, ma è pur sempre in beta e gratis!

La versione nuova (settembre 2007) è la 3.3 e all'atto dell'iscrizione si riceve un bonus di 2 dollari per provare.

Oltre alle chiamate vocali il software permette di inviare sms ad una tariffa vantaggiosa, oppure gratis ad altri utenti Truphone. In quest'ultimo caso, bisogna mandarli al numero che Truphone ci assegna (per l'Italia è un numero USA) nel momento in cui diventiamo utenti (attualmente, in questa versione, è possibile mandare sms solo a numeri Truphone inglesi e non americani). Il nostro numero USA può poi essere abbinato al nostro numero di cellulare italiano, in modo che quando chiamiamo qualcuno tramite il programma, appaia quello e non il numero estero, e anche come mittente degli sms. Gli sms costano 15 centesimi di dollaro verso tutti gli operatori e i paesi indistintamente, quindi circa 10 eurocent, contro i 15 di un sms normale dei nostri operatori verso l'Italia fino agli 80 cent verso cellulari in paesi della fascia più cara, tipo Argentina. Anche gli sms sono "over IP", per cui c'è da mettere in conto anche il costo dell'invio che sarà nell'ordine di pochi Kb. Gli sms che ho mandato sono sempre arrivati subito a destinazione senza problemi e con il mio numero italiano come mittente.

Secondo me i punti di forza di Truphone, oltre che le chiamate gratuite, sono la semplicità di installazione e il fatto che, una volta avviato il programma, premendo sul cellulare il tasto che si usa per terminare una conversazione, Truphone passa in background e lo potete lasciare attivo tutto il tempo che volete. Vedrete in alto a destra il simbolino del mondo col cellulare, che identifica la connessione tramite VoIP. In questo modo, ogni volta che vorrete fare una chiamata, il cellulare vi chiederà se volete fare una chiamata normale oppure tramite Internet (in questo caso appunto tramite Truphone). Lo stesso vale per gli sms, il che mi sembra una cosa magnifica, dal momento che l'interfaccia per scrivere è la stessa identica che si usa per gli sms normali e, una volta scritto il messaggio, compare l'opzione se inviarlo normalmente o tramite Truphone. Il messaggio viene poi salvato tra gli sms normali, il che secondo me è un vantaggio rispetto ad altri programmi tipo Skebby e Mig33, che invece richiedono la scrittura del messaggio dentro l'applicazione stessa e lo salvano lì (o lo salvano online, nel caso di Mig33).

Ci sono anche 2 contro: il primo è il fatto che la batteria si consuma abbastanza rapidamente, tenendo spesso acceso il programma. Il secondo è che è meglio disattivare la funzione di ricerca automatica del punto di accesso e disattivare il roaming tra i punti di accesso, altrimenti, se per es. siete collegati in wifi (gratis) e il cellulare perde il segnale, si connetterà in automatico ad un altro punto d'accesso, che potrebbe essere quello "dati". Non ve ne accorgerete e, se non avete una flat per la connessione dati, oppure siete all'estero, il credito vi comincerà a scendere molto rapidamente!

In conclusione, vi dico che il programma si può scaricare dal sito (tab "download") per poi trasferirlo sul cellulare tramite cavo o bluetooth, oppure mandando un sms con la parola "Tru" al numero inglese +44 7624 000 000, ricevendo il link in risposta.

Wednesday, October 17, 2007

Tim Web Facile Recharge - Invece di avanzare torniamo indietro!

Mi hanno chiamato in questi giorni dalla Tim per propormi due nuove, e secondo loro entusiasmanti, offerte all inclusive per la connessione web. Purtroppo hanno deciso di passare da un traffico dati a volume ad uno a tempo, allineandosi con la Vodafone, se non vado errato. La Web Facile Recharge che uso da diversi anni (con molta soddisfazione) era invece a volume ma scade alla fine di questo mese. Di fronte alle mie lamentele l'operatrice ha anche avuto la sfacciataggine di dirmi che molti clienti avevano chiesto questo passaggio a tempo! Non so se è vero, ma se è così vuol dire che non ne capivano proprio niente.
In pratica, con la Web Facile pagavo 20 euro al mese per avere a disposizione 500MB da utilizzare a piacimento e a qualsiasi ora del giorno sia per navigare con il cellulare che da pc, usando il cellulare come modem, sia per scaricare la posta sul cellulare che per usare programmi tipo Skebby per gli sms a basso costo, il programmino di Gmail, GoogleMaps, Truphone, Widsets, il programmino per la posta di Yahoo etc. Attenzione, solo la navigazione wap non era compresa ma tanto quella è assolutamente inutile e non l'ho mai usata (secondo me non la tolgono perché gli fa guadagnare un sacco di soldi, la connessione wap è un vero furto).
I megabyte non utilizzati alla fine del mese si andavano ad accumulare ai 500 del mese successivo a patto di rinnovare l'offerta entro il mese, per cui alla fine ho raggiunto circa 3 giga e qualcosa da poter utilizzare, quindi quasi una flat.
Le nuove offerte invece sono 4: due che si chiamano Maxxi Alice 100 e Maxxi Alice 150 e due che si chiamano Tutto compreso internet.
Le Maxxi Alice sono ad ore e, al prezzo di 30 euro, prevedono o 100 ore da utilizzare a qualsiasi ora del giorno (+ un bonus di 10 ore se si attiva l'offerta dal sito web) oppure 150 ore (+ il bonus, vedi sopra) per navigare la sera, nei weekend e nei festivi.
Innanzitutto, quindi, hanno aumentato il prezzo di 10 euro e, inoltre, le "ore" sono conteggiate come le conteggiava la Vodafone l'anno scorso (non so se è ancora così), ovvero a scatti di 15 minuti. All'anima dello scatto! Significa, per esempio, vanificare il risparmio nell'utilizzare programmi come Skebby o Mig33 per inviare sms gratis o a basso costo, se ogni volta che mi collego per inviarne uno solo mi vengono scalati 15 minuti!
Inoltre, e questa è una cosa che non ho mai saputo conteggiare (quando i miei amici Vodafone chiedevano lumi), cosa succede per esempio quando il cellulare perde il segnale oppure si collega e si scollega più volte durante la stessa sessione (per esempio usando l'applicazione per la posta di Gmail), come previsto da alcune applicazioni per risparmiare Kb? Significa ogni volta uno scatto di 15 minuti? Temo di sì ma spero che qualcuno (che ha capito cosa intendo, con l'e61) me lo possa chiarire una volta per tutte.
100 ore diviso 30 giorni fa 3 ore e mezza di collegamento giornaliero, ma conteggiando a scatti, come fanno loro, sono solo 13 connessioni, anche se fossero solo da 0,1 Kb cadauna (tipo invio di 1 sms tramite programmino)!
Bontà loro, c'è scritto sul sito che le ore inutilizzate te le passano al mese successivo, magra consolazione, e che la Maxxi Alice si può riattivare (pagando altri 30 euro) anche durante lo stesso mese se uno ha già finito le sue ore.
Bravi, hanno trovato il modo di far spendere tanti soldi anche a chi, prima, utilizzava il cellulare più per email, internet e varie che per parlare.
Per quanto riguarda le altre due offerte "tutto incluso", costano sì 20 euro al mese per 1 GB di connessione libera, ma la fregatura sta nel fatto che bisogna abbonarsi con carta di credito:, solo per i 20 euro, mi ha specificato l'operatrice, ossia il traffico voce resta "ricaricabile". Prima cosa, non ho nè la Visa nè la Mastercard e, secondo, di certo non vado a dare a loro l'autorizzazione a prelevare soldi in automatico dalle mie carte! Ci è successo già una volta con Sky e abbiamo dovuto addirittura minacciare la banca per farci annullare la suddetta carta, visto che Sky continuava a prendersi i soldi (non dovuti) tutti i mesi.
Oltre al fatto di dover dare la carta di credito, l'offerta è un vero e proprio abbonamento della durata di 24 mesi che ti lega alla Tim indissolubilmente, perché, se uno se ne vuole andare, gli applicano una penale non specificata. Il bonus di questa offerta è, secondo gli operatori, il fatto che ti "regalano" un cellulare (qua i modelli: Samsung SGH-Z240, Samsung SGH-U700, LG KU580, NOKIA N70) oppure una pc card. Ho spiegato all'operatrice che non me ne facevo niente perché il mio cellulare è più avanzato di quelli che mi vogliono regalare, ma ovviamente non è che gliene importasse molto, l'ho fatto solo per far capire che non sono tra i clienti che si lamentavano dell'offerta precedente!
Le condizioni dell'offerta, inoltre, sono piuttosto complicate, perché si parla di consultazione gratuita della casella di Alice ma poi in piccolo dice, a riguardo di questo punto, che finiti i 50 MB gratuiti la tariffa applicata sarà di 0,60 centesimi per kilobyte... Non posso credere che la gente non sappia che anche prima si poteva consultare la propria casella di Alice e non solo quella, e che i 500 MB bastavano e avanzavano, anche a me che consulto spesso durante il giorno almeno 4 caselle diverse per lavoro e private.
In ultimo vorrei aggiungere che l'1 GB mensile, se non consumato, non va più a sommarsi a quello del mese successivo.

Insomma, non c'è che dire, invece di andare avanti e di permettere una fruizione migliore di tutti i servizi internet in mobilità, la Tim (e, credo, anche gli altri operatori di telefonia mobile) si sono scervellati per rendere ciò che era semplice complicato e, soprattutto, più caro.

Edit 18 ottobre: come segnalatomi da Eto nel commento al post sui nuovi iPod, la Web Facile Recharge risulta prorogata fino al 31 dicembre non di quest'anno ma del 2008!!! Allora neanche gli operatori stessi della Tim lo sanno, perché mi hanno detto che scadeva questo mese (oppure non sono stati informati proprio per convogliare i clienti verso le altre offerte più vantaggiose per la Tim...). Sono in linea (in attesa) con la Tim proprio in questo momento per la conferma di quello che dice il sito.

Sììììì!!! Confermato il rinnovo dell'offerta fino al 31 dicembre 2008!
Valgono comunque i commenti per chi sta cercando di capire come funzionano le altre "offerte" internet della Tim: fate la recharge e non ve ne pentirete!

Wednesday, August 22, 2007

E61 + Skebby (sms gratis!)

Ieri con Skebby mi è successa una coincidenza incredibile. Skebby è un servizio che permette di inviare, dal proprio cellulare, sms sia gratis che a un prezzo minore di quello di mercato. Ho avuto modo di provare Skebby a luglio, a pochi giorni dal lancio, facendo l'ordine n. 27 e, quando ho visto che filava tutto a gonfie vele, volevo farvi la recensione ma non ne avevo ancora avuto il tempo. Proprio ieri invece mi sono seduta al computer decisa finalmente a scriverla e sono andata su www.skebby.it per verificare le info sui prezzi etc e ho scoperto che tra ieri e l'altro ieri ne hanno parlato vari giornali e telegiornali col risultato che il server di Skebby è crashato per la quantità enorme di contatti ricevuti!

Al posto del sito normale compariva il blog di Skebby, sul quale ho lasciato un commento, e stamattina mi ha scritto Simo cercando la mia recensione (che ancora non c'era). Prendo quindi spunto da questi due commenti di Simo per scrivervi le mie impressioni.

Ero venuto sul tuo blog per leggere la recensione di Skebby, ma vedo che non è ancora online. In compenso ho trovato le recensioni di Fring e iPhone per le quali ti devo fare i complimenti: finalmente un blog utile nel quale un utente mette la sua esperienza al servizio degli altri. Sono curioso di vedere cosa scriverai a proposito di Skebby perchè io non ho potuto provarlo (al momento il server è down). Però posso già dire che se da un lato permettere di sfruttare i messaggi gratis offerti dagli operatori è una cosa carina, d'altro canto l'idea di spedire sms a pagamento alle condizioni proposte è ridicola. Con i siti tipo Voipbuster e compagnia bella si possono mandare sms via Internet a 8 centesimi in Italia e anche a meno verso alcuni paesi esteri. Si può fare facilmente anche dal cellulare e dovrebbe apparire il proprio numero come mittente. Invece Skebby per ciascun sms con mittente personalizzato vorrebbe far pagare dai 9 agli 11 centesimi e permette l'invio solo verso numeri italiani. Tra i vantaggi di Skebby invece metterei la funzione "comprimi" che è al tempo stesso utile ed esilarante ed il fatto che limita al massimo la quantità di dati inviati permettendo un risparmio sui costi di connessione.


Visto che Skebby è ancora offline, ho provato Raxle. I due programmi sono praticamente uguali, la grande novità introdotta da Skebby è la possibilità di mandare messaggi a pagamento. Per i messaggi gratuiti permette di sfruttare gli unici siti che al momento offrono questo servizio, che sono: Vodafone (bisogna avere una sim Vodafone), Tim (bisogna avere una sim Tim) e Alice (per chi ha un abbonamento adsl flat). L'ho provato e funziona, ma rispetto a Skebby mancano la funzione "comprimi" e la connessione via socket per risparmiare KB. Va segnalato che con una sim 3 praticamente non si spende nulla visto che hanno una nuova tariffa internet di 0,1 cent/KB e c'è un minimo di traffico fatturabile. In conclusione, i complimenti vanno sempre a Davide Marrone che è il creatore sia di Raxle che di Skebby.


Dunque, la prima cosa che vorrei dire è che Skebby offre tre servizi: Skebby Free, Skebby Easy e Skebby Pro. Skebby Free, come ha detto bene Simo, è uguale a Raxle www.raxle.it, essendo Raxle l'antecedente dello stesso autore, e permette l'invio di sms gratis sfruttando quelli concessi dai vari operatori telefonici:

* Alice - ADSL (10 SMS gratuiti verso tutti)
* Tim.it (5 SMS gratuiti verso numeri TIM)
* Vodafone.it (10 SMS gratuiti verso numeri Vodafone)
* Vodafone via mail (10 SMS gratuiti verso numeri Vodafone)
* MMS Vodafone (Infiniti MMS gratuiti verso numeri Vodafone)
* Tin.it - Virgilio.it (10 SMS gratuiti verso tutti)

La recensione di Raxle la trovate qui nel mio blog, devo averla fatta l'anno scorso. Il problema con Raxle era stato quello di non poter più inviare sms dai siti gratuiti che chiedevano il riconoscimento dell'immagine ma è stato trovato un rimedio e ora sia Raxle che Skebby permettono di visualizzare l'immagine col codice di sicurezza. Skebby Easy permette l'acquisto di pacchetti di sms di varie misure, da Tiny (50 sms a 8 centesimi l'uno) a Huge (500 sms a 5,8 centesimi l'uno). Gli sms inviati con Skebby Easy però non sono personalizzati, il che significa che il mittente sarà un numero di telefono casuale. Per ovviare a questo, è nato il servizio Skebby Pro, che costa un po' di più però permette l'invio di messaggi che arriveranno a destinazione col vostro numero di cellulare come mittente, e nessuno saprà se li avete mandati tramite il vostro operatore o tramite Skebby. Siccome a me serviva proprio questo servizio, perché altrimenti i miei amici e conoscenti non sanno bene a chi rispondere (e, tra l'altro, quando per es. mando sms gratis con Skebby tramite il server di Alice, avendo un contratto Alice compaiono come inviati dal mio telefono di casa, e la gente tenta di rispondermi inviando sms a casa mia, col risultato che tiro su la cornetta e sento un'orribile voce metallica incomprensibile al posto del messaggio!), ho comprato prima il pacchetto Medium (150 sms a 10 centesimi l'uno) e ora quello Big (200 sms a 9,5 centesimi l'uno). L'invio è facile e rapido e c'è anche l'opzione di salvare sul cellulare i messaggi inviati. Devo dire che tutti gli sms mandati sono arrivati subito a destinazione senza problemi, anche a cellulari italiani che in quel momento si trovavano all'estero.
Per quanto riguarda il pagamento dei pacchetti, si può fare comodamente tramite PayPal o carta di credito e l'assegnazione degli sms è immediata. La prima volta che si acquista un pacchetto c'è un costo di attivazione di 5 euro ma io l'ho scampato visto che la prima volta che ho acquistato c'era la promozione...
Ho provato qualche altro servizio di quelli che permettono l'invio di sms a basso costo però sinceramente non ne ho trovato uno più semplice di Skebby, che secondo me è imbattibile dal momento che permette di inviarli dal proprio cellulare, invece che via web. Avendo poi un Mac, alcuni servizi non sono neanche compatibili. Oggi, visto che pensavo di non poter inviare sms tramite Skebby visto il crash di ieri, ho provato a mandare un sms ad un cellulare Wind tramite Skype su Mac e ci ha messo un secolo e alla fine non ha inviato niente...
Tra l'altro, altra cosa positiva è che Skebby (a differenza di Raxle) permette di inviare gli sms usando anche la connessione in wifi, per cui se si ha la fortuna di averne una a portata di mano, per l'invio non si spende proprio niente.
Ora vorrei provare Mig33 (www.mig33.com) che mi sembra una buona soluzione per inviare sms all'estero. Vi farò sapere...

Saturday, August 04, 2007

Fring + E61

Ho solo elogi per l'applicazione Fring, www.fring.com. Al momento attuale mi sembra l'opzione più completa per avere sotto controllo in un solo programma i principali servizi di IM e di Voip. Sono supportati Skype (voce e chat testuale), MSN Messenger (chat testuale), GoogleTalk (chat testuale), Twitter (chat testuale) e i principali servizi di Voip tipo Voipbuster e Noverca (alcuni sono presettati e altri invece vanno configurati).
Una volta configurati correttamente i parametri di tutti i servizi di cui volete usufruire, i contatti di ognuno compariranno in un elenco con l'indicazione dello stato: verdi quelli online, arancioni quelli "occupati" e grigi quelli offline. L'aggiornamento dello stato dei vari contatti è costante e affidabile, al contrario di iSkoot che spesso mostra come offline contatti che sono invece attivi. Quando il cellulare va in standby è sufficiente premere un tasto per riaccendere lo schermo e i contatti si riaggiornano immediatamente.
Ho avuto giusto qualche problema con dei messaggi mandati a utenti MSN, che non sono arrivati a destinazione, ma c'è da dire che ero quasi senza campo.
Fring permette l'uso sia della rete 3G che del wifi. Ovviamente è consigliata la connessione in wifi se dovete parlare.
Altra cosa positiva è che Fring aggiunge via via nuovi servizi senza dover aggiornare continuamente il software.
Gli unici due nei sono: quello di non poter cambiare il proprio stato, ovvero se durante l'ultima sessione di Skype o MSN su pc avevamo scelto lo stato di "occupato" o "invisibile", in Fring rimane quello e non è possibile modificarlo, come invece è possibile in iSkoot; e il fatto che bisogna impostare a priori una connessione che non si può cambiare se non dopo l'avvio di Fring, il che è negativo per esempio se si è all'estero e si vuole usare il wifi invece della costosissima connessione dati, perché, se si è impostata come standard la connessione dati, Fring si avvierà usando quella e sarà possibile scegliere il wifi quando già il danno è fatto (e sappiamo che non è bello restare senza credito all'estero dal momento che significa non poter più neanche ricevere). Mi sembra comunque di aver letto che stanno lavorando per dare la possibilità di scegliere la connessione all'avvio.

Wednesday, June 20, 2007

Finalmente la Nokia riconosce il Mac! Ma...

La Nokia ha finalmente aggiunto al suo sito una sezione di software specifico per il Mac. C'è il software iSync (però per l'E61 non serve in quanto il cellulare è già supportato dall'iSync 10.4.9) ed un Nokia Media Transfer, che permette il trasferimento di foto da iPhoto e canzoni da iTunes. C'è anche la possibilità di trasferire documenti e altri file. Tutto fantastico, ma... l'E61 non è supportato!!!! Ho provato comunque ad installare il Nokia Media Transfer ma si blocca dopo aver trovato l'E61, con l'avvertimento che non è compatibile.
Foto e canzoni io le trasferisco direttamente col bluetooth quindi non ho bisogno di software particolare, però sarebbe interessante se permettessero anche a noi utenti Mac di aggiornare il firmware dal computer...

YouTube Mobile

YouTube ha lanciato una versione del sito per cellulari. Basta andare su m.youtube.com L'ho provato sull'E61 e sembra funzionare bene, è anche veloce. I video si aprono con l'applicazione RealPlayer già inclusa nel cellulare ed è qui che bisogna stare attenti ai settaggi, perché, nonostante fossi collegata in wifi, il RealPlayer è andato a scaricare il video tramite wap. Occorre quindi entrare nei settaggi del RealPlayer per cambiare la connessione. E' ovviamente consigliabile collegarsi in wifi o avere una tariffa flat per non incorrere in bollette astronomiche!
La limitazione di YouTube Mobile sta nel fatto che i video disponibili sono solo una parte minima di quelli presenti sul sito principale (i miei infatti non ci sono proprio!) ma nella sezione Help c'è scritto che stanno aggiungendo contenuti nuovi, anche se sembrano privilegiare clip brevi e divertenti (perlomeno secondo il loro giudizio...).

Tuesday, May 08, 2007

E61 + Gmail (novità!)

Forse c'era già dall'inizio questa funzionalità, ma l'ho appena notata e quindi ve la segnalo nel caso non ve ne foste accorti. Nell'applicazione di Gmail (scaricabile qui: gmail.com/app), se, nell'elenco delle email in entrata, clicco su un'email mandatami da un altro utente Gmail che in quel momento si trova online, mi appare la scritta "Call (nome utente)?" e il simbolino di un telefono. Non ho ancora provato se funziona, ma suppongo che significhi che possiamo chiamare tramite GoogleTalk i nostri contatti! Sarebbe fantastico, veramente un passo avanti e tutto dalla stessa applicazione senza chiudere/aprire/sconnettersi/connettersi/impostare etc.
Fatemi sapere se qualcuno l'ha provato!

Wednesday, April 11, 2007

E61 - Ottima recensione

Navigando in giro mi sono imbattuta in quest'ottima recensione di Enrico Sola / Suzukimaruti che potrà convincere anche gli ultimi scettici sulle qualità ancora imbattute del nostro cellulare. Grazie Enrico, condivido appieno!

E61 - Settaggi per connessione a Internet tramite bluetooth con il Mac

Vedo che molta gente capita qui sul blog alla ricerca dei settaggi giusti per navigare in Internet usando il cellulare come modem. Io nello specifico mi collego tramite una scheda Tim (con l'opzione Web Facile Recharge, che a mio avviso è quella più flessibile e meno costosa tra le offerte di tutti gli operatori) e il mio computer è un Mac. Per la configurazione, tutto quello che dovete fare è andare su questo link della Tim (Guide interattive) e scegliere Telefonini, E61, Connessioni, Bluetooth Mac. Le spiegazioni sono dettagliatissime e non c'è possibilità di sbagliare. Ovviamente se avete un altro tipo di cellulare, suppongo le istruzioni siano altrettanto affidabili!

Tuesday, April 10, 2007

E61 + ThreadSMS

Vi segnalo una nuovissima applicazione chiamata ThreadSMS. Non ho ancora avuto il tempo di provarla ma promette bene. Qui potete dare un'occhiata al sito. Costa 15 dollari e permette di visualizzare i propri sms in stile "conversazione", tipo chat, per intenderci, con botta e risposta degli interlocutori. Molto utile per ricordarsi a cosa si stava rispondendo! Alcuni modelli di cellulare, tipo il Blackberry, hanno già questa funzione e devo dire che mi è sempre sembrata interessante (tranne quando il cellulare capita in mani "sbagliate", perché è più facile seguire tutta la conversazione che si è avuta con una determinata persona, invece di dover cercare gli sms uno per uno, attenzione!!!).
La versione appena uscita è la 1.00. Esiste anche una versione di prova ma limitata a 5 sms. L'applicazione non si sostituisce a quella di default per gli sms ma va usata a parte. Gli sms cmq non vengono salvati due volte dai due programmi, vengono solo visualizzati diversamente, per cui non c'è nessun ulteriore ingombro della memoria.
Ulteriore nota carina: il programma permette di inserire gli emoticons in stile msn.

Wednesday, April 04, 2007

E61 + Best Message Storer

Qualche settimana fa accendo il cellulare e scopro di non poter più inviare messaggi per "memoria piena"! Il bello è che il Symbian non mi fa neanche entrare nel menu per cancellarli. Ho provato in vari modi e poi ho trovato una soluzione perfetta soprattutto per noi utenti di Mac che non possiamo usare il software Nokia PC Suite. Ho scoperto che l'applicazione Best Message Storer (10.95 dollari), che avevo già comprato in precedenza proprio per ovviare al fatto che l'E61 non permette di salvare i singoli messaggi come file di testo (come invece faceva il vecchio 3650), dà accesso a messaggi e email anche se la memoria è piena e, aprendoli, permette poi di cancellarli nella maniera normale (Options-Delete).
Tutto risolto quindi senza passare dall'assistenza! Ne consiglio caldamente l'acquisto.

E61 + Noverca

E' da qualche giorno che sento parlare di Noverca, un servizio Voip tutto in italiano che pare funzioni bene sull'E61. Le tariffe partono da 1,6 centesimi di euro e ci sono delle tariffe convenienti anche per parlare con alcuni operatori internazionali di cellulari (per l'Italia invece mi sembra che le tariffe siano uguali a quelle di Skype).
Una volta fatta la registrazione al sito si può richiedere un sms autoconfigurante specifico per l'E61. Completando la procedura, si apre questa finestra:



Per chi non lo sapesse (e sul sito non è specificato, neanche nel video help), nel campo WLAN bisogna scrivere il nome della rete wifi alla quale ci si connette normalmente (default), per es. Casa Rossi.

Io ho completato tutti i campi su due Mac differenti ma l'esito è sempre stato "invio messaggio fallito". Ho contattato l'assistenza che è stata molto celere nel rispondermi e mi hanno chiesto il numero di cellulare per contattarmi direttamente. Appena avrò novità vi informerò.

Un appunto: a differenza per es. di Jajah (che compie in questi giorni il suo primo anniversario con 2 milioni di utenti registrati), Noverca non regala nessun credito per provare il servizio. Jajah invece regala 38 centesimi di euro, pari a un dieci minuti di chiamate.

Edit 12/4/07: Non riesco a far funzionare Noverca. Ho mandato il seguente messaggio al customer care ma non mi hanno ancora risposto (così se qualcuno ha gli stessi problemi mi può consigliare):

Salve a tutti,

ho ricevuto l'sms autoconfigurante e ho provato Noverca sull'E61 (software versione 1). Mi si connetteva e mi appariva l'icona della connessione nella vostra pagina web. Solo che poi ho provato a chiamare e mi appariva il numero seguito da @voip etc ma non sentivo nè squillare nè niente.
Ho quindi aggiornato il software del cellulare alla versione 3, come da voi consigliato sul sito. Ora continua a connettersi a Noverca e mi appare il simbolo del mondo con la cornetta del telefono ma il tasto verde di chiamata non mi funziona più, posso solo usare Opzioni e scegliere il tipo di chiamata da effettuare. La chiamata vocale va a buon fine mentre durante la chiamata internet succedono due cose:

- se non sono ancora connessa a Noverca, mi chiede la registrazione, che va a buon fine, ma poi non succede niente
- se sono già connessa con Noverca, se provo a chiamare dall'agenda non succede niente, nel senso che la visualizzazione rimane quella del numero in agenda ma non c'è nessuna indicazione che il cellulare stia chiamando e infatti non succede niente; se invece provo a digitare il numero manualmente e dò Opzioni - Chiamata Internet, continuo a vedere il numero sullo schermo ma non succede niente e non c'è nessuna indicazione che il cellulare stia effettivamente facendo la chiamata. Ho aspettato anche qualche minuto ma non succede niente. Se poi guardo tra le chiamate effettuate, a volte appare che ho provato a chiamare un numero @voip.noverca.com e altre volte no. Se provo a richiamare quel numero da dentro il menu delle chiamate effettute non succede niente.

Se vado nel Connection Manager, Active data connection (una volta registratami su Noverca), mi viene mostrata correttamente la connessione alla mia rete domestica.

Ho provato, come test, a connettermi con VoipStunt tramite Fring e funziona, quindi non dovrebbe dipendere dal modem/router. (Incidentalmente, ho provato a connettermi con Noverca tramite Fring ma mi dice di reinserire username e password, anche se sono quelle giuste).

EDIT giugno 2007: Per poter usare Noverca bisogna ora fornire una fotocopia del proprio documento d'identità, cosa che non mi piace molto sinceramente.

Friday, February 09, 2007

E61 + Fring (finalmente si può usare Skype!)

Grazie ai consigli di alcuni amici del blog, Mauro e Stefano in primis, sono venuta a conoscenza e ho potuto testare il nuovo programma (per ora ancora in beta) Fring. Devo dire che si tratta di un'importante novità in quanto è finalmente possibile usare le funzionalità di Skype sull'E61 senza passare per il pc, come invece era il caso finora con gli altri programmi di cui avevo già parlato in questo blog.
Fring si può scaricare gratuitamente dal sito dopo aver fatto la registrazione. Arriva un sms gratuito sul cellulare con il link dal quale scaricare direttamente il programma sul cellulare. Attenzione perché, dopo averlo scaricato, appare un messaggio che dice che il file non è compatibile con l'E61 ma cliccando su Continua l'installazione avviene correttamente.
Sul sito troverete una guida all'installazione molto esauriente con gli screenshot passo per passo. Seguitela e decidete se scegliere l'opzione di avvio automatico (ossia il programma viene avviato all'accensione del cellulare) oppure manuale. Io ho preferito quest'ultima opzione, in quanto le chiamate vocali tramite Skype funzionano bene solo con reti wifi, le quali purtroppo non sono sempre disponibili.
Sostanzialmente Fring permette di connettersi a Skype e a GoogleTalk (li gestisce anche contemporaneamente) e mostra i contatti di uno e dell'altro servizio, oltre ai numeri già presenti nella rubrica del cellulare e ai contatti di altri utenti Fring amici. Io ho provato solo Skype e mi fa vedere perfettamente chi è online e chi no, oltre a permettere di effettuare anche chiamate in SkypeOut (credito acquistabile a parte dal sito di Skype www.skype.com).
Siccome in questo periodo sto lavorando in giro per l'Italia (e come apprezzo tutte le funzionalità dell'E61, è un apparecchio formidabile!) non ho avuto ancora modo di testare Fring con una rete wifi però posso dire che anche con la connessione in 3G gli altri mi vedono online e ho potuto chattare perfettamente in modalità solo testo, anche con più sessioni contemporanee. Per le chiamate vocali in 3G credo funzioni però con qualche secondo di ritardo.
La versione beta che ho io ritarda un po' anche nel mostrare i contatti di Skype all'avvio, e certe volte bisogna chiudere il programma e riavviarlo, però nel complesso mi sembra ottimo e aspetto con ansia la prima versione definitiva.
Ancora grazie per la segnalazione!

Wednesday, November 29, 2006

Idee-regalo per Natale

Non so se è disponibile in Italia comunque la Fossil ha inventato un orologio che si collega in bluetooth al cellulare e ha un display che mostra l'identificativo delle chiamate in arrivo! L'orologio può anche essere settato per vibrare quando arriva una chiamata o un sms. Il modello è visibile qui. Pare che si possa anche usare in congiunzione con l'auricolare bluetooth, dato che i pulsanti del telefono permettono anche di accettare o meno una chiamata. Un regalino interessante da mettere sotto l'albero...

Friday, November 24, 2006

E61 + EQO multimessenger

Da un paio di giorni sto provando EQO, un programma che concentra in sè tutti i principali servizi di messaggeria da poter usare con l'E61: MSN, Yahoo, Jabber, ICQ, GoogleTalk e persino la chat di Skype! In realtà l'ho installato per quest'ultima funzionalità, visto che l'MSN Messenger è supportato anche da altri programmi di cui ho già parlato in questo blog. Da notare comunque che per ora EQO, essendo ancora in beta, è gratuito, mentre la maggior parte degli altri no. Innanzitutto, il programma si scarica qui www.eqo.com dopo una breve registrazione (da notare che avevo provato a farla direttamente dall'E61 ma giunta alla seconda schermata mi si chiudeva il browser). Pare che siano supportati già 400 modelli di cellulare! Una volta avviato il programma bisogna autorizzarlo ad utilizzare la connessione (altra nota positiva, funziona anche in modalità wifi) e configurare gli accessi ai vari servizi di messaggeria. Speravo che si potesse usare la chat di Skype così come si possono usare le altre, senza intermediari, e invece EQO in questo caso funziona come gli altri programmi simili (vedi per es. Soonr qui nel blog), c'est-à-dire che bisogna installare un plugin anche sul proprio computer (tranquilli, c'è la versione Mac!), che fa da ponte tra il cellulare e Skype e tenerlo sempre acceso. Speravo appunto che almeno la chat potesse funzionare senza necessitare l'accensione contemporanea del desktop ma si vede che ancora non è o non vogliono renderlo possibile...
Ricapitolando, per usare le funzionalità di Skype bisogna avviare Skype e il plugin sul desktop e mantenere acceso il tutto. In questo modo si risulta online e si vede lo stato dei propri contatti. Se qualcuno di loro ci chiama tramite Skype, sarà il nostro Skype (sul desktop) a richiamarci al cellulare con Skypeout, alle tariffe vigenti, cioè 28,8 centesimi per i cellulari italiani. La stessa cosa avviene se vogliamo chiamare noi qualcuno dei nostri contatti. In questo caso, se chiamiamo un computer paghiamo "solo" i 28,8 centesimi dal nostro desktop al nostro cellulare perché l'altro segmento della chiamata sarà gratuito, mentre se chiamiamo un numero fisso o un altro cellulare dovremo sommare anche il costo di quest'ultima chiamata.
Si capisce che in Italia tutto ciò non risulta molto conveniente, tranne che per chiamate brevi e urgenti all'estero quando non si riesce a trovare una calling card o un call centre. In USA/Canada lo è, come ho scritto altrove, perché fino alla fine dell'anno loro hanno le chiamate in Skypeout gratuite. Se invece si vuole usare la modalità chat, non si spende niente ma si deve comunque tenere acceso il desktop con Skype e il plugin attivi. In questo caso sto pensando a come fare per non ricevere poi chiamate indesiderate e a far capire agli amici che posso usare solo la chat. Si potrebbe creare un account apposito solo chat (ma quanti account, quante nick, quante password da ricordare!) oppure, ogni volta che sta per usare Skype col cellulare, scrivere nel box vicino al proprio nick di Skype "Chat only"...
EQO ha anche una propria rete di messaggistica e si può scaricare un widget da mettere sulla propria pagina di MySpace, Friendster etc per farsi contattare (in questo caso gratis e senza dover tenere acceso anche il pc!).
A questo punto non vedo l'ora che Skype si sbrighi a completare il proprio programmino per il Symbian. Dal momento che col Mac si sono finalmente dati una mossa, come si suol dire, forse è la volta buona anche per noi!

Wednesday, November 15, 2006

E61 + Gmail 2

Google ha ulteriormente migliorato il suo servizio email con un'applicazione in Java che permette di controllare la propria casella postale di Gmail tramite cellulare con un'interfaccia molto simile a quella che si ha sul proprio pc. La si può scaricare usando il browser Servizi e andando all'indirizzo gmail.com/app

Edit 16/11/06 dedicato a tutti coloro che non riescono a farlo funzionare (errore di assenza collegamento): grazie a Madh52 (vedi commenti) abbiamo capito che Gmail dev'essere impostato in English (US) per far funzionare questa interfaccia sul cellulare. Basta entrare in Gmail da un computer, cliccare su settaggi in alto a destra (i 2 browser del cellulare non lo permettono) e lì cambiare la lingua. Io ce l'avevo in English (UK) e non andava, quindi dev'essere proprio inglese americano. A questo punto, aprire l'applicazione sul cellulare e funzionerà immediatamente. E' velocissima e graficamente elegante proprio come l'interfaccia online e con tutte le sue funzionalità.

Gmail è proprio grandioso, io ho preso l'abitudine di non scaricarmi la posta sul cell ma di leggerla direttamente online collegandomi col browser Servizi e ora con questa nuova applicazione. E' velocissimo e la memoria del cellulare non si intasa. Inoltre, la funzione di ricerca non cessa mai di stupirmi, mi trova qualsiasi email in pochi secondi. L'altra caratteristica insuperabile è il fatto che Gmail ti salva online anche la posta inviata, non importa se da pc tramite un programma tipo Outlook o da cellulare.

Added 24/11/06: ho trovato due bug nella nuova applicazione. Il primo è che se creo una mail ex novo e clicco nel campo Destinatari, mi si apre la funzione di ricerca destinatari ma le lettere sul tastierino numerico non funzionano, mi escono i numeri e quindi, nel caso debba scrivere a mia sorella, la S mi esce ma la T mi dà il numero 2 e non riesco a fare la ricerca automatica, posso solo scrollare fino al nome desiderato. Per i destinatari che non sono nell'elenco non so come si possa fare. Ho provato a tenere schiacciati vari tasti ma restano attivi i numeri e non le lettere. Inoltre, dopo che ho scritto S2, se provo a tornare indietro per cancellare il 2 l'applicazione ritorna alla finestra di scrittura e bisogna ricliccare sul campo.
Secondo bug: dopo aver cliccato su Rispondi si apre una normale finestra di posta dell'E61 e non si può leggere il messaggio al quale si sta rispondendo. A volte questa cosa mi serve perché magari ne devo tradurre o trasmettere dei brani. Non si riesce ovviamente neanche a fare il copia-incolla. In questo caso è meglio entrare in Gmail con il browser Servizi che permette perlomeno di copiare il testo, oppure scaricarsi il messaggio con il programma di posta già presente nel cellulare (al quale si può specificare quanti messaggi scaricare dal server, se non si volessero scaricare tutti).

Added 09/02/07: Per aggiungere un destinatario non presente nell'elenco basta cliccare su Add recipient e a quel punto il cellulare si mette da solo in modalità "lettere" e si può aggiungere il nuovo email.

PS chi si ricorda la netiquette degli albori della posta elettronica che consigliava di quotare una per una tutte le frasi a cui si stava rispondendo, scrivendone appena sotto la risposta? Meno male che il fenomeno è durato poco, si finiva per non capire più niente!

E61 - Adattatore cuffie

Sono stata in Germania e nel primo negozio di cellulari in cui sono entrata ho trovato l'adattatore Nokia AD-15 che permette di usare le cuffie normali con l'E61! Qui in Italia avevo chiesto in un sacco di negozi e non ero mai riuscita a trovarlo. L'ho pagato solo 9 euro ed è una bomba!!! Infatti, con le cuffie Nokia dovevo tenere il volume dell'audio sempre più o meno al massimo per ascoltare musica in giro per la città, e inoltre le cuffie Nokia mi cadono sempre dalle orecchie. Con l'adattatore e un normalissimo paio di auricolari da walkman invece posso tenere il volume al 30-40% (con consequente riduzione del consumo della batteria e migliore protezione per l'udito!!!) e sono molto più comode e non mi cadono ogni due secondi. Inoltre, così si ha l'opzione di usare anche un paio di cuffie a riduzione attiva dei rumori di fondo, per es. mentre si viaggia. L'unico inconveniente è di dover staccare l'adattatore se si riceve una telefonata perché, al contrario delle cuffie Nokia per cellulare, le cuffie normali non hanno il microfono.

Tuesday, October 24, 2006

E61 - Windows Live Messenger!

Sul sito cinese di MSN c'è una versione gratuita per 2 mesi di Windows Live Messenger che funziona a meraviglia con il nostro cellulare! Ho appena provato e funziona anche col wireless! Si possono usare gli emoticons e quasi tutte le funzioni dell'MSN da computer (tranne l'invio di file, pare).
E poi non dite che non vi vizio: invece di farvi fare la registrazione in cinese, vi riporto qui il link diretto per il download. Scaricatelo sul computer e poi trasferitelo al cellulare col bluetooth. Penso si possa installare anche direttamente OTA (over the air) tramite lo stesso link.