Showing posts with label sms. Show all posts
Showing posts with label sms. Show all posts

Sunday, November 30, 2008

Skebby, ora 5 sms gratis da web!

Ringrazio Skebby per aver lanciato una nuova versione del loro sito. Cliccando sul link che trovate qui sul mio blog nella colonna di destra potete inviare fino a 5 sms gratuiti al giorno tramite web a tutti i cellulari italiani. Dovete cliccare sul link testuale per mandarli, perché se invece cliccate sull'immagine andrete a finire sul sito che vi spiega come inviare sms tramite cellulare. Per l'iPhone non jailbroken ancora funziona solo tramite webapp in quanto non è ancora uscita nessuna application nell'App Store.
Io uso Skebby ormai da tempo e mi sono trovata molto bene con il Nokia, un po' meno con l'iPhone in quanto non si può memorizzare la rubrica dei numeri di cellulare né richiamare quella dell'iPhone, per cui bisogna saperli a memoria o annotarseli prima di inviare il messaggio.

Monday, July 28, 2008

iPhone = zero in ortografia!

La scrittura predittiva dell'iPhone è abbastanza facile da usare già dopo i primi tentativi. Questo tipo di scrittura riconosce le parole anche se le lettere sono completamente sbagliate ma vicine a quelle che uno avrebbe voluto premere e la parola giusta appare una volta scritta l'ultima lettera. Per accettarla basta premere lo spazio oppure un qualsiasi segno di punteggiatura, mentre per rifiutarla basta pigiare sul suggerimento stesso (forse avrei preferito l'inverso, mi viene più facile pigiare sulla parola per accettarla che per eliminarla). Devo dire che nella maggior parte dei casi l'effetto è stupefacente. L'unica cosa è che io scrivo piuttosto velocemente e certe volte se aspettassi una frazione di secondo in più la parola giusta mi apparirebbe, invece torno indietro a correggere e ci metto più tempo. Vorrei però sapere chi è quel genio dell'ortografia che ha compilato il dizionario italiano di base dell'iPhone: infatti, quando scrivo "sto" me lo corregge in stò con l'accento (mi vengono i brividi solo a doverlo scrivere qui) e, a proposito, anche "qui" esce fuori con l'accento! Invece, "li" non viene corretto automaticamente in "lì", forse per aiutare quelli che mandano insulti in romanesco (ma li mor....cci tua). Se non si sta attenti ad annullare il suggerimento, "che" viene corretto in "ché" (come siamo poetici). Dulcis in fundo, quando si scrive "ma" il risultato è "m'a", combinazione che non è neanche contemplata dal dizionario italiano. Ho notato poi che il correttore tende a preferire i verbi al passato remoto, quindi per es. cambia un sostantivo tipo "gioco" in "giocò" (questo esempio me lo sono inventato adesso senza avere l'iPhone sottomano per controllare, comunque mi è capitato con vari altri verbi). Ora, in percentuale, quante volte avremo bisogno di scrivere gioco e quante giocò?
In queste due settimane di utilizzo ho potuto sperimentare la scrittura anche in inglese (britannico) e in spagnolo e i risultati sono decisamente migliori. Una delle cose positive del telefono è appunto il poter scegliere una serie di lingue che si possono cambiare in qualsiasi momento della scrittura semplicemente premendo sul mappamondo posizionato alla sinistra della barra spaziatrice. C'è anche l'opzione di immettere i caratteri cinesi e giapponesi tracciandoli sullo schermo col dito. Questa è sicuramente un'opzione innovativa, soprattutto in un telefono concepito negli USA.

Wednesday, July 23, 2008

Skebby sull'iPhone

Partendo da Skebby inizio le mie recensioni delle App e Web App per l'iPhone 3G. Premetto che non ho intenzione di sbloccare il telefono con i vari programmi appositi, quindi mi limiterò alle Apps disponibili sull'AppStore.
Skebby l'ho usato molto con il Nokia E61 e mi ci sono sempre trovata bene, sia per quanto riguarda gli sms gratuiti che con il pacchetto Skebby Premium, che permette di inviare gli sms col proprio numero di cellulare come mittente. Per l'iPhone c'è una prima versione da utilizzare solamente tramite browser all'indirizzo http://iskebby.skebby.it, perché è appunto una Web App e non è ancora disponibile tramite l'AppStore. Ho provato a mandare gli sms gratuiti di Alice e Tim e sono arrivati subito. Il problema rispetto alla versione che avevo sul Nokia è che, ovviamente, stando sul web non c'è l'integrazione con la rubrica, il che significa, in mancanza della funzione copia-incolla, o mandare sms ai soli numeri che si conoscono a memoria o armarsi di carta e penna e copiarsi il numero da 'messaggiare'. Ho provato ad andare sulla rubrica dopo aver fatto l'accesso a Skebby col browser ma quando sono tornata su Skebby mi è ricomparsa la pagina iniziale. Per il momento quindi funziona ma è un po' macchinoso tutto il processo e, inoltre, dovendo ogni volta caricare pagine sul browser si consumano parecchi kb di dati. Altra cosa: soprattutto con Tim l'immagine Captcha non appare la prima volta che si carica la pagina quindi occorre fare parecchi reload. Si può comunque usare anche in wifi.

Thursday, October 18, 2007

E61 + Mig33, sms economicissimi

Già che ci sono, vorrei parlarvi anche di Mig33, che ho già menzionato un paio di volte in questo blog. Non mi ricordo come ho scoperto questo programma australiano, però, nonostante l'interfaccia spartana, sono rimasta sorpresa dalla velocità e dall'accuratezza con cui manda gli sms, oltre che dalla tariffa favorevolissima. Infatti, gli sms verso tutti gli operatori e tutti i paesi costano 10 centesimi di dollaro australiano, che al cambio attuale sono 6 centesimi di euro (virgola 2)!

L'altro vantaggio di Mig33 è che funziona con un'ampia varietà di telefoni.

Mig33 offre anche la possibilità di fare chiamate tramite VoIP ma il sistema è quello, un po' difficoltoso, del call back, ovvero, bisogna comunicare a Mig33 il numero da chiamare e Mig33 lo chiama, richiamandovi sul cellulare. Credo sia per questo motivo che le chiamate fatte da cellulare italiano a cellulare italiano costino addirittura 50 centesimi di euro. Le tariffe complete sono qua (anche in euro).

A differenza di Truphone, Mig33 ha anche una versione scaricabile e utilizzabile su computer (però non riesco a capire se funziona anche su Mac!), dalla quale si possono effettuare le chiamate in VoIP e mandare gli sms. Sinceramente, comunque, ci sono offerte migliori per chiamare da pc, quindi non sono interessata a provare.

Oltre agli sms, Mig33 permette anche di connettersi in chat (da computer o cellulare) con utenti MSN, Yahoo o AOL. In un'altra parte del sito è menzionato anche GoogleTalk ma mi sembra che non sia ancora attivo.

Se si invitano altri utenti ad iscriversi al programma (tramite link "invite" nell'applicazione stessa) e loro accettano, si riceve un bonus pari a 1 dollaro australiano (60 eurocent, pari a quasi 10 sms).


Riassumendo, per quanto riguarda le chiamate vocali, non so, però per gli sms è una bomba: è velocissimo in uscita e manda col proprio numero di cellulare come mittente, aggiungendo solo un piccolo link tipo www.mig33.com in fondo ad ogni messaggio. A 6 centesimi cosa volete di più! E' veramente il servizio più a buon mercato di sms personalizzati che ho trovato.
Attenzione però: il programma funziona anche in background, ma, a differenza di Truphone (10 eurocent), gli sms si mandano da dentro il programmino e vengono salvati credo online. Sono consultabili entrando in uno dei link del programma sul cellulare, insieme alla credit history etc.

Altri servizi offerti sia dal cellulare che da pc, sono chatroom e scambio di foto, ma, sinceramente, non mi interessano.

Ultima nota: ricaricare è facilissimo, lo si fa direttamente da dentro il programma su cellulare tramite carta di credito e il credito viene addebitato immediatamente.
I tagli vanno da 5 a 50 dollari australiani (3,13 euro a 31,33 euro), quindi per tutte le tasche.

E61 + Truphone, chiamate gratis!

Benissimo, ora che è passata la paura riguardo alla scadenza della Maxxi Tim Web Facile Recharge (vedi post precedente), posso passare a parlare di un ottimo ed utilissimo programma inglese di VoIP per l'E61, Truphone.

Attualmente funziona solo su alcuni Nokia, ma il sito dice che stanno per includere altri telefoni/marche (il programma è esclusivamente per cellulare, cioè non può essere utilizzato su pc).

Io lo sto provando da alcuni mesi e la qualità è ottima, non solo tramite connessione in wifi ma persino in 3G! A patto quindi di essere in una zona coperta da wifi, o di avere attiva una qualche offerta per la connessione internet all inclusive, Truphone può veramente far risparmiare un sacco di soldi ed è addirittura meglio delle varie Calling Card perché, fino a dicembre 2007, permette di chiamare gratis i telefoni fissi (e persino alcuni cellulari) in 40 paesi!

Questa è la lista:

Argentina Korea (South)
Australia Luxembourg
Austria Malaysia
Belgium Mexico (Guadalajara,
Brazil (Rio de Janeiro Mexico City & Monterrey only)
& Sao Paulo only) Netherlands
Canada New Zealand
Chile Norway
China (Landline and Mobile) Panama City
Cyprus Poland
Czech Republic Portugal
Denmark Puerto Rico
Estonia Russia (Moscow Central & St Petersburg only)
France Singapore (Landline & Mobile)
Germany Spain
Greece Sweden
Guam Switzerland
Hong Kong (Landline & Mobile) Taiwan
Hungary Thailand
Iceland United Kingdom
Ireland US Virgin Islands
Israel USA (Landline & Mobile)
Italy

(landline sono i telefoni fissi). Da notare che sono gratis le chiamate verso i cellulari cinesi, singaporesi, americani e canadesi. Da noi invece... (e ti pareva) non è conveniente (ma non ho trovato nessun operatore di VoIP che sia conveniente verso i cellulari italiani, il che conferma l'esistenza di un cartello molto forte tra i nostri operatori), perché costa 25 centesimi al minuto, invece dei 15/20 cent delle tariffe normali offerte dai nostri operatori. Certo, almeno non c'è lo scatto alla risposta...

Per darvi un esempio pratico dell'utilizzo di Truphone, se io sono per strada e trovo una connessione in wifi aperta (come mi è successo recentemente in Grecia), attivando il programmino e scegliendo di connettermi, appunto, dalla rete aperta posso chiamare gratis qualsiasi fisso in Italia o negli altri 39 paesi di cui sopra.
Per ora l'offerta è fino a dicembre ma con ottime possibilità di proroga. Negli ultimi giorni hanno addirittura rivisto le tariffe per i cellulari e per gli altri paesi, che si trovano qui

Altra novità recente è che si possono chiamare gratuitamente gli account di GoogleTalk (se si usa Gmail si ha già un account GoogleTalk), però non quelli utilizzati su un Mac, che ancora non permette le chiamate vocali tra utenti GoogleTalk :(
Ovviamente la persona che ha GoogleTalk dev'essere online allo stesso momento, però ciò amplia le possibilità di utilizzo. Io l'ho provato e il sonoro mi è sembrato un po' peggio di quello di una chiamata normale, ma è pur sempre in beta e gratis!

La versione nuova (settembre 2007) è la 3.3 e all'atto dell'iscrizione si riceve un bonus di 2 dollari per provare.

Oltre alle chiamate vocali il software permette di inviare sms ad una tariffa vantaggiosa, oppure gratis ad altri utenti Truphone. In quest'ultimo caso, bisogna mandarli al numero che Truphone ci assegna (per l'Italia è un numero USA) nel momento in cui diventiamo utenti (attualmente, in questa versione, è possibile mandare sms solo a numeri Truphone inglesi e non americani). Il nostro numero USA può poi essere abbinato al nostro numero di cellulare italiano, in modo che quando chiamiamo qualcuno tramite il programma, appaia quello e non il numero estero, e anche come mittente degli sms. Gli sms costano 15 centesimi di dollaro verso tutti gli operatori e i paesi indistintamente, quindi circa 10 eurocent, contro i 15 di un sms normale dei nostri operatori verso l'Italia fino agli 80 cent verso cellulari in paesi della fascia più cara, tipo Argentina. Anche gli sms sono "over IP", per cui c'è da mettere in conto anche il costo dell'invio che sarà nell'ordine di pochi Kb. Gli sms che ho mandato sono sempre arrivati subito a destinazione senza problemi e con il mio numero italiano come mittente.

Secondo me i punti di forza di Truphone, oltre che le chiamate gratuite, sono la semplicità di installazione e il fatto che, una volta avviato il programma, premendo sul cellulare il tasto che si usa per terminare una conversazione, Truphone passa in background e lo potete lasciare attivo tutto il tempo che volete. Vedrete in alto a destra il simbolino del mondo col cellulare, che identifica la connessione tramite VoIP. In questo modo, ogni volta che vorrete fare una chiamata, il cellulare vi chiederà se volete fare una chiamata normale oppure tramite Internet (in questo caso appunto tramite Truphone). Lo stesso vale per gli sms, il che mi sembra una cosa magnifica, dal momento che l'interfaccia per scrivere è la stessa identica che si usa per gli sms normali e, una volta scritto il messaggio, compare l'opzione se inviarlo normalmente o tramite Truphone. Il messaggio viene poi salvato tra gli sms normali, il che secondo me è un vantaggio rispetto ad altri programmi tipo Skebby e Mig33, che invece richiedono la scrittura del messaggio dentro l'applicazione stessa e lo salvano lì (o lo salvano online, nel caso di Mig33).

Ci sono anche 2 contro: il primo è il fatto che la batteria si consuma abbastanza rapidamente, tenendo spesso acceso il programma. Il secondo è che è meglio disattivare la funzione di ricerca automatica del punto di accesso e disattivare il roaming tra i punti di accesso, altrimenti, se per es. siete collegati in wifi (gratis) e il cellulare perde il segnale, si connetterà in automatico ad un altro punto d'accesso, che potrebbe essere quello "dati". Non ve ne accorgerete e, se non avete una flat per la connessione dati, oppure siete all'estero, il credito vi comincerà a scendere molto rapidamente!

In conclusione, vi dico che il programma si può scaricare dal sito (tab "download") per poi trasferirlo sul cellulare tramite cavo o bluetooth, oppure mandando un sms con la parola "Tru" al numero inglese +44 7624 000 000, ricevendo il link in risposta.

Wednesday, October 17, 2007

Tim Web Facile Recharge - Invece di avanzare torniamo indietro!

Mi hanno chiamato in questi giorni dalla Tim per propormi due nuove, e secondo loro entusiasmanti, offerte all inclusive per la connessione web. Purtroppo hanno deciso di passare da un traffico dati a volume ad uno a tempo, allineandosi con la Vodafone, se non vado errato. La Web Facile Recharge che uso da diversi anni (con molta soddisfazione) era invece a volume ma scade alla fine di questo mese. Di fronte alle mie lamentele l'operatrice ha anche avuto la sfacciataggine di dirmi che molti clienti avevano chiesto questo passaggio a tempo! Non so se è vero, ma se è così vuol dire che non ne capivano proprio niente.
In pratica, con la Web Facile pagavo 20 euro al mese per avere a disposizione 500MB da utilizzare a piacimento e a qualsiasi ora del giorno sia per navigare con il cellulare che da pc, usando il cellulare come modem, sia per scaricare la posta sul cellulare che per usare programmi tipo Skebby per gli sms a basso costo, il programmino di Gmail, GoogleMaps, Truphone, Widsets, il programmino per la posta di Yahoo etc. Attenzione, solo la navigazione wap non era compresa ma tanto quella è assolutamente inutile e non l'ho mai usata (secondo me non la tolgono perché gli fa guadagnare un sacco di soldi, la connessione wap è un vero furto).
I megabyte non utilizzati alla fine del mese si andavano ad accumulare ai 500 del mese successivo a patto di rinnovare l'offerta entro il mese, per cui alla fine ho raggiunto circa 3 giga e qualcosa da poter utilizzare, quindi quasi una flat.
Le nuove offerte invece sono 4: due che si chiamano Maxxi Alice 100 e Maxxi Alice 150 e due che si chiamano Tutto compreso internet.
Le Maxxi Alice sono ad ore e, al prezzo di 30 euro, prevedono o 100 ore da utilizzare a qualsiasi ora del giorno (+ un bonus di 10 ore se si attiva l'offerta dal sito web) oppure 150 ore (+ il bonus, vedi sopra) per navigare la sera, nei weekend e nei festivi.
Innanzitutto, quindi, hanno aumentato il prezzo di 10 euro e, inoltre, le "ore" sono conteggiate come le conteggiava la Vodafone l'anno scorso (non so se è ancora così), ovvero a scatti di 15 minuti. All'anima dello scatto! Significa, per esempio, vanificare il risparmio nell'utilizzare programmi come Skebby o Mig33 per inviare sms gratis o a basso costo, se ogni volta che mi collego per inviarne uno solo mi vengono scalati 15 minuti!
Inoltre, e questa è una cosa che non ho mai saputo conteggiare (quando i miei amici Vodafone chiedevano lumi), cosa succede per esempio quando il cellulare perde il segnale oppure si collega e si scollega più volte durante la stessa sessione (per esempio usando l'applicazione per la posta di Gmail), come previsto da alcune applicazioni per risparmiare Kb? Significa ogni volta uno scatto di 15 minuti? Temo di sì ma spero che qualcuno (che ha capito cosa intendo, con l'e61) me lo possa chiarire una volta per tutte.
100 ore diviso 30 giorni fa 3 ore e mezza di collegamento giornaliero, ma conteggiando a scatti, come fanno loro, sono solo 13 connessioni, anche se fossero solo da 0,1 Kb cadauna (tipo invio di 1 sms tramite programmino)!
Bontà loro, c'è scritto sul sito che le ore inutilizzate te le passano al mese successivo, magra consolazione, e che la Maxxi Alice si può riattivare (pagando altri 30 euro) anche durante lo stesso mese se uno ha già finito le sue ore.
Bravi, hanno trovato il modo di far spendere tanti soldi anche a chi, prima, utilizzava il cellulare più per email, internet e varie che per parlare.
Per quanto riguarda le altre due offerte "tutto incluso", costano sì 20 euro al mese per 1 GB di connessione libera, ma la fregatura sta nel fatto che bisogna abbonarsi con carta di credito:, solo per i 20 euro, mi ha specificato l'operatrice, ossia il traffico voce resta "ricaricabile". Prima cosa, non ho nè la Visa nè la Mastercard e, secondo, di certo non vado a dare a loro l'autorizzazione a prelevare soldi in automatico dalle mie carte! Ci è successo già una volta con Sky e abbiamo dovuto addirittura minacciare la banca per farci annullare la suddetta carta, visto che Sky continuava a prendersi i soldi (non dovuti) tutti i mesi.
Oltre al fatto di dover dare la carta di credito, l'offerta è un vero e proprio abbonamento della durata di 24 mesi che ti lega alla Tim indissolubilmente, perché, se uno se ne vuole andare, gli applicano una penale non specificata. Il bonus di questa offerta è, secondo gli operatori, il fatto che ti "regalano" un cellulare (qua i modelli: Samsung SGH-Z240, Samsung SGH-U700, LG KU580, NOKIA N70) oppure una pc card. Ho spiegato all'operatrice che non me ne facevo niente perché il mio cellulare è più avanzato di quelli che mi vogliono regalare, ma ovviamente non è che gliene importasse molto, l'ho fatto solo per far capire che non sono tra i clienti che si lamentavano dell'offerta precedente!
Le condizioni dell'offerta, inoltre, sono piuttosto complicate, perché si parla di consultazione gratuita della casella di Alice ma poi in piccolo dice, a riguardo di questo punto, che finiti i 50 MB gratuiti la tariffa applicata sarà di 0,60 centesimi per kilobyte... Non posso credere che la gente non sappia che anche prima si poteva consultare la propria casella di Alice e non solo quella, e che i 500 MB bastavano e avanzavano, anche a me che consulto spesso durante il giorno almeno 4 caselle diverse per lavoro e private.
In ultimo vorrei aggiungere che l'1 GB mensile, se non consumato, non va più a sommarsi a quello del mese successivo.

Insomma, non c'è che dire, invece di andare avanti e di permettere una fruizione migliore di tutti i servizi internet in mobilità, la Tim (e, credo, anche gli altri operatori di telefonia mobile) si sono scervellati per rendere ciò che era semplice complicato e, soprattutto, più caro.

Edit 18 ottobre: come segnalatomi da Eto nel commento al post sui nuovi iPod, la Web Facile Recharge risulta prorogata fino al 31 dicembre non di quest'anno ma del 2008!!! Allora neanche gli operatori stessi della Tim lo sanno, perché mi hanno detto che scadeva questo mese (oppure non sono stati informati proprio per convogliare i clienti verso le altre offerte più vantaggiose per la Tim...). Sono in linea (in attesa) con la Tim proprio in questo momento per la conferma di quello che dice il sito.

Sììììì!!! Confermato il rinnovo dell'offerta fino al 31 dicembre 2008!
Valgono comunque i commenti per chi sta cercando di capire come funzionano le altre "offerte" internet della Tim: fate la recharge e non ve ne pentirete!

Wednesday, August 22, 2007

E61 + Skebby (sms gratis!)

Ieri con Skebby mi è successa una coincidenza incredibile. Skebby è un servizio che permette di inviare, dal proprio cellulare, sms sia gratis che a un prezzo minore di quello di mercato. Ho avuto modo di provare Skebby a luglio, a pochi giorni dal lancio, facendo l'ordine n. 27 e, quando ho visto che filava tutto a gonfie vele, volevo farvi la recensione ma non ne avevo ancora avuto il tempo. Proprio ieri invece mi sono seduta al computer decisa finalmente a scriverla e sono andata su www.skebby.it per verificare le info sui prezzi etc e ho scoperto che tra ieri e l'altro ieri ne hanno parlato vari giornali e telegiornali col risultato che il server di Skebby è crashato per la quantità enorme di contatti ricevuti!

Al posto del sito normale compariva il blog di Skebby, sul quale ho lasciato un commento, e stamattina mi ha scritto Simo cercando la mia recensione (che ancora non c'era). Prendo quindi spunto da questi due commenti di Simo per scrivervi le mie impressioni.

Ero venuto sul tuo blog per leggere la recensione di Skebby, ma vedo che non è ancora online. In compenso ho trovato le recensioni di Fring e iPhone per le quali ti devo fare i complimenti: finalmente un blog utile nel quale un utente mette la sua esperienza al servizio degli altri. Sono curioso di vedere cosa scriverai a proposito di Skebby perchè io non ho potuto provarlo (al momento il server è down). Però posso già dire che se da un lato permettere di sfruttare i messaggi gratis offerti dagli operatori è una cosa carina, d'altro canto l'idea di spedire sms a pagamento alle condizioni proposte è ridicola. Con i siti tipo Voipbuster e compagnia bella si possono mandare sms via Internet a 8 centesimi in Italia e anche a meno verso alcuni paesi esteri. Si può fare facilmente anche dal cellulare e dovrebbe apparire il proprio numero come mittente. Invece Skebby per ciascun sms con mittente personalizzato vorrebbe far pagare dai 9 agli 11 centesimi e permette l'invio solo verso numeri italiani. Tra i vantaggi di Skebby invece metterei la funzione "comprimi" che è al tempo stesso utile ed esilarante ed il fatto che limita al massimo la quantità di dati inviati permettendo un risparmio sui costi di connessione.


Visto che Skebby è ancora offline, ho provato Raxle. I due programmi sono praticamente uguali, la grande novità introdotta da Skebby è la possibilità di mandare messaggi a pagamento. Per i messaggi gratuiti permette di sfruttare gli unici siti che al momento offrono questo servizio, che sono: Vodafone (bisogna avere una sim Vodafone), Tim (bisogna avere una sim Tim) e Alice (per chi ha un abbonamento adsl flat). L'ho provato e funziona, ma rispetto a Skebby mancano la funzione "comprimi" e la connessione via socket per risparmiare KB. Va segnalato che con una sim 3 praticamente non si spende nulla visto che hanno una nuova tariffa internet di 0,1 cent/KB e c'è un minimo di traffico fatturabile. In conclusione, i complimenti vanno sempre a Davide Marrone che è il creatore sia di Raxle che di Skebby.


Dunque, la prima cosa che vorrei dire è che Skebby offre tre servizi: Skebby Free, Skebby Easy e Skebby Pro. Skebby Free, come ha detto bene Simo, è uguale a Raxle www.raxle.it, essendo Raxle l'antecedente dello stesso autore, e permette l'invio di sms gratis sfruttando quelli concessi dai vari operatori telefonici:

* Alice - ADSL (10 SMS gratuiti verso tutti)
* Tim.it (5 SMS gratuiti verso numeri TIM)
* Vodafone.it (10 SMS gratuiti verso numeri Vodafone)
* Vodafone via mail (10 SMS gratuiti verso numeri Vodafone)
* MMS Vodafone (Infiniti MMS gratuiti verso numeri Vodafone)
* Tin.it - Virgilio.it (10 SMS gratuiti verso tutti)

La recensione di Raxle la trovate qui nel mio blog, devo averla fatta l'anno scorso. Il problema con Raxle era stato quello di non poter più inviare sms dai siti gratuiti che chiedevano il riconoscimento dell'immagine ma è stato trovato un rimedio e ora sia Raxle che Skebby permettono di visualizzare l'immagine col codice di sicurezza. Skebby Easy permette l'acquisto di pacchetti di sms di varie misure, da Tiny (50 sms a 8 centesimi l'uno) a Huge (500 sms a 5,8 centesimi l'uno). Gli sms inviati con Skebby Easy però non sono personalizzati, il che significa che il mittente sarà un numero di telefono casuale. Per ovviare a questo, è nato il servizio Skebby Pro, che costa un po' di più però permette l'invio di messaggi che arriveranno a destinazione col vostro numero di cellulare come mittente, e nessuno saprà se li avete mandati tramite il vostro operatore o tramite Skebby. Siccome a me serviva proprio questo servizio, perché altrimenti i miei amici e conoscenti non sanno bene a chi rispondere (e, tra l'altro, quando per es. mando sms gratis con Skebby tramite il server di Alice, avendo un contratto Alice compaiono come inviati dal mio telefono di casa, e la gente tenta di rispondermi inviando sms a casa mia, col risultato che tiro su la cornetta e sento un'orribile voce metallica incomprensibile al posto del messaggio!), ho comprato prima il pacchetto Medium (150 sms a 10 centesimi l'uno) e ora quello Big (200 sms a 9,5 centesimi l'uno). L'invio è facile e rapido e c'è anche l'opzione di salvare sul cellulare i messaggi inviati. Devo dire che tutti gli sms mandati sono arrivati subito a destinazione senza problemi, anche a cellulari italiani che in quel momento si trovavano all'estero.
Per quanto riguarda il pagamento dei pacchetti, si può fare comodamente tramite PayPal o carta di credito e l'assegnazione degli sms è immediata. La prima volta che si acquista un pacchetto c'è un costo di attivazione di 5 euro ma io l'ho scampato visto che la prima volta che ho acquistato c'era la promozione...
Ho provato qualche altro servizio di quelli che permettono l'invio di sms a basso costo però sinceramente non ne ho trovato uno più semplice di Skebby, che secondo me è imbattibile dal momento che permette di inviarli dal proprio cellulare, invece che via web. Avendo poi un Mac, alcuni servizi non sono neanche compatibili. Oggi, visto che pensavo di non poter inviare sms tramite Skebby visto il crash di ieri, ho provato a mandare un sms ad un cellulare Wind tramite Skype su Mac e ci ha messo un secolo e alla fine non ha inviato niente...
Tra l'altro, altra cosa positiva è che Skebby (a differenza di Raxle) permette di inviare gli sms usando anche la connessione in wifi, per cui se si ha la fortuna di averne una a portata di mano, per l'invio non si spende proprio niente.
Ora vorrei provare Mig33 (www.mig33.com) che mi sembra una buona soluzione per inviare sms all'estero. Vi farò sapere...