Potere dei media...
Ma.... l'aviaria, che fine ha fatto?
(e la Sars, la mucca pazza e il pesce al mercurio?)
Tutto risolto?!?!?!
Technology, tango and travels
Ma.... l'aviaria, che fine ha fatto?
(e la Sars, la mucca pazza e il pesce al mercurio?)
Tutto risolto?!?!?!
Posted by
wirelessly yours
at
10:50 PM
2
comments
A qualche settimana dall'acquisto dell'E61 vorrei descrivere qualche difetto che potrebbe forse essere migliorato con l'aggiornamento del firmware o con qualche applicazione.
1 - Ho sperimentato una cosa che avevo letto, e cioè che è molto difficile collegarsi alle reti wireless criptate, anche conoscendone tipo e password. Un mio amico ha la rete con protezione WEP hexadecimal: l'E61 la vede e me ne registra il nome ma non riesce a collegarsi, ovviamente avendo inserito anche la password corretta. E' che i settaggi sono molti e la rete del mio amico è stata installata da un tecnico che gli ha fornito solo la password, quindi non sapevo se l'Authentication type era Open o Shared, se il network status era Public o Hidden, se il WLAN network mode era Ad-hoc o Infrastructure, se la WEP encryption era a 128 o a 64 bits (penso quest'ultima perché l'altra mi diceva che la password era errata). Ci ho giocato un po' ma ho dovuto desistere. Al Powerbook invece basta dare la password e si collega subito, senza tante sottigliezze. Immediato invece il collegamento alle reti open, come ho scritto in uno dei post qui sotto.
2 - L'antenna mi sembra meno potente di quella del 3650, visto che a casa mia con il 3650 non avevo problemi mentre con l'E61 devo stare attenta a come lo appoggio quando sono al piano terra perché da sdraiato molto spesso non prende.
3 - C'è un modo per salvare gli sms? Il 3650 aveva sia l'applicazione MessageSaver (ottima ma credo non ancora "portata" all'E61) sia la possibilità di inviarli (solo singolarmente, però) via bluetooth per es. al computer. Stranamente quest'ultima opzione non è possibile nell'E61. Non è presente nel menu nemmeno l'opzione Stampa che invece compare nel menu degli email.
Un'alternativa potrebbe essere quella di fare un Forward che permette quindi di copiare/incollare il testo in Word o nelle note ma è tutto molto indaginoso e comunque bisognerebbe inserire a mano mittente, giorno, ora etc.
4 - Quando si ricevono i file via bluetooth, l'E61, invece di metterli per esempio in una cartella Temp accessibile via FileManager, li considera "sms" e li mette quindi in quell'Inbox. Dopo però non c'è possibilità di salvarli da nessuna parte se non sono file che l'E61 riconosce (quelli li apre automaticamente, una volta aperto il messaggio, con l'applicazione corrispondente, mentre per gli altri dà un messaggio di errore e si richiude). Sarebbe stato più utile riceverli in una qualche cartella, così l'E61 avrebbe potuto funzionare come "chiavetta usb" via bluetooth, senza la necessità di portarsi appresso il cavetto.
EDIT 24/08/06 Non ci avevo pensato inizialmente ma l'applicazione Bluetooth File Exchange dei Mac permette non solo di inviare file all'E61 ma anche di sfogliare il contenuto dei drive C (disco fisso) ed E (scheda di memoria), rendendo quindi possibile il trasferimento di qualsiasi file in qualsiasi cartella dei due dischi. Ecco risolto il problema (almeno con il Mac!).
5 - Il browser normale dell'E61 non permette di salvare pagine web. Quello wap (Servizi) invece sì, ma le mette in una zona di memoria non accessibile se poi si volessero aprire con qualche altro programma.
Posted by
wirelessly yours
at
8:17 PM
20
comments
Labels: applicazioni, E61, istruzioni, Powerbook, wireless
Oggi accedendo a Skype con il proprio username si possono ricevere i 20 minuti di chiamate gratis a telefoni fissi della promozione dei martedì di agosto. Vale anche per gli utenti che non hanno credito SkypeOut. Per chi ha credito SkypeOut, i 20 minuti vengono convertiti in credito da usare quando si vuole. Nel caso si chiami un cellulare però, i minuti non sono venti perché chiamare un cellulare di solito costa di più che un fisso.
Skype.com
Posted by
wirelessly yours
at
12:10 PM
0
comments
Labels: Skype
Qualche giorno fa ho provato un programmino molto interessante e - incredibilmente - gratuito. Si chiama Soonr e permette di collegarsi in maniera remota con il proprio pc o Mac tramite il browser del cellulare o, in realtà, tramite qualsiasi browser.
Permette persino di usare Skype dal proprio cellulare (anche se non conviene, a meno di non essere in USA o Canada)!
Funziona installando il Soonr Desktop Agent sul proprio computer (c'è sia la versione Mac che quella per pc) ma senza dover installare niente sul cellulare. Si può installare un Soonr Desktop Agent su ogni computer che si vuole controllare in remoto. Il Desktop Agent si attiva automaticamente all'avvio e resta in attesa del collegamento. Per accedere al proprio computer bisogna che sia acceso (stanno lavorando alla versione a pagamento che farà una copia cache del computer in modo da poterla consultare anche a computer spento...). E' più difficile da spiegare che da usare, comunque dal cellulare (o da qualsiasi computer provvisto di collegamento ad internet) ci si collega alla pagina web che Soonr vi indicherà (anche mandandovi il link per sms all'occorrenza), si effettua il login e voilà, appaiono tutti i file presenti sul computer (si può scegliere quali poter visualizzare) e si può persino fare un search (il Mac usa Spotlight). Si possono guardare le proprie foto e suppongo anche ascoltare in remoto i propri mp3, anche se con una connessione in gprs non converrebbe...
Si possono mettere in condivisione delle cartelle con più utenti di un proprio gruppo e, come accennavo, si può anche usare Skype! Il problema per noi che non abbiamo le chiamate SkypeOut gratis (come invece ce l'hanno americani e canadesi fino alla fine dell'anno) è che, dal momento che Soonr vi permette di chiamare via Skype mettendo i due utenti in conferenza, bisogna pagare sia la chiamata all'utente remoto (nel caso si stia chiamando un numero terrestre o cellulare, non un altro utente al suo computer) sia la chiamata dal proprio computer al proprio cellulare. In Italia questo non è molto conveniente in quanto mi sembra che le chiamate a cellulari italiani costino 25 centesimi al minuto.
Si può invece usare gratuitamente la Chat di Skype, però per vedere le risposte dell'utente remoto bisogna fare ogni volta il refresh della pagina sul cellulare, cosa che non è comodissima. Stanno lavorando per ovviare a quest'inconveniente.
La cosa che mi sembra più utile è che si può "prelevare" un file dal proprio computer e inviarlo ad un indirizzo di email! Ci ho provato ed il file è arrivato perfettamente. Questo ne fa un programma utilissimo in quei momenti in cui ci si accorge di non avere appresso l'ultima versione di quello su cui si stava lavorando... a patto di avere lasciato acceso il proprio computer!
Potrebbe anche essere utilissimo a persone che lavorano insieme essendo in città diverse, o dall'altra parte del mondo.
Si può anche consultare la propria posta su Outlook (per pc) e sui Mac (ma non ho provato). Si possono inviare sms gratis ai membri del proprio gruppo in ogni parte del mondo (ma con l'Argentina non funziona, comunque è un problema degli operatori mobili di laggiù).
Io ho provato Soonr sull'E61 e ha funzionatp perfettamente al primo colpo. Non c'è niente di tecnico o di complicato, è quasi una magia. Su altri cellulari non ho provato, ma il sito dice che Soonr si ottimizza da solo per la visualizzazione su qualsiasi apparecchio in grado di aprire una pagina web.
Forse l'unico rischio può essere quello di lasciare comunque in qualche modo un accesso aperto ai propri file, anche se c'è scritto che viene usato un sistema di criptaggio.
Soonr è ancora in versione beta ma sta già vincendo molti premi. Tra l'altro sono molto gentili anche all'assistenza, perché gli avevo scritto riguardo il mio problemino con gli sms.
Posted by
wirelessly yours
at
9:06 PM
5
comments
Labels: applicazioni, E61, istruzioni, Mac, Skype
Da quando sono usciti i nuovi iPod continuano ad uscire notizie sulle case automobilistiche che stanno integrando nell'autoradio il lettore per eccellenza. Sorrido perché nella mia prima auto avevo scelto uno stereo tra i più economici ma con l'ingresso Aux e per di più attivabile con un solo click mediante un tasto ben collocato sul frontalino. Ci attaccavo, mediante regolare jack 3.5, il cd portatile... (una goduria quando sono usciti quelli con la memoria anti-shock e, inoltre, le pile di quei cosi duravano una vita).
Ora, a sedici anni di distanza, la Focus C Max di due anni fa ha un ingresso aux nascosto nel cassetto e un tasto che dice cd/aux sul frontalino ma per qualche mese ho pensato addirittura che mancasse qualche collegamento finché ho scoperto (le istruzioni per farlo sono nascostissime nel libretto) che per poterlo usare bisogna attivarlo entrando in un sottomenu per poi disattivarlo ogni volta che si vuole usare il cd perché il tasto non commuta automaticamente...
Nell'autoradio della Focus di qualche anno fa non l'avevano neanche contemplato.
Poi vendono quei congegni vari e di dubbio funzionamento quali cassettine con jack di ingresso (ma da quanti anni non abbiamo più il mangiacassette in auto?) o radiotrasmettitori che mandano il segnale in fm (ma in bocca al lupo per trovare una frequenza libera!).
Su certe cose facciamo un passo avanti e tre indietro.
Posted by
wirelessly yours
at
8:01 AM
0
comments
Labels: aux, Focus, Ford, iPod, lettori mp3
Ho trovato un modo per zittire quelli che si infastidiscono vedendomi giocherellare con i miei vari gadget... Rispondo che sto facendo un test per il mio blog!
Posted by
wirelessly yours
at
7:23 AM
0
comments
Sembra che ci sia un modo per formattare la ROM dell'E61 nel caso si blocchi per qualche errore. Alla persona che ha fatto la prova della procedura seguente il cellulare si era bloccato dopo aver scaricato un'email con allegato corrotto di 1 mega.
La procedura dovrebbe funzionare su tutti i cellulari con Symbian S60 a partire dalla v. 2.
Da www.allaboutsymbian.com:
Premere contemporaneamente il tasto Verde (quello della risposta), '*' e '3'. Continuando a tenere premuti questi tre tasti, premere il pulsante on/off e spegnere il telefono. Continuando a tenere premuti i tre tasti (meno l'on/off), contare fino a 10 secondi e rilasciarli. Il cellulare si riavvierà entro qualche secondo, e si riaccenderà sulla schermata d'impostazione del luogo/ora/data come dopo la prima accensione. Saranno stati rimossi tutti i dati sul disco interno e con essi i file corrotti responsabili del blocco. Ripristinare quindi i dati recuperandoli dall'ultimo backup "pulito" eseguito.
Posted by
wirelessly yours
at
5:14 PM
1 comments
Labels: E61, istruzioni, ROM
Avendo comprato la mini SD da 2 giga, mi apprestavo a riempire di musica il mio cellulare, notando le seguenti cose:
se copio nel cellulare un mp3 di iTunes con tutti i tag giusti (titolo, artista, album), il lettore di musica dell'E61 mi mostra correttamente appunto sia il titolo che l'album che l'artista;
se invece converto, usando iTunes, un mp3 in aac (occupano meno spazio e sono per me indistinguibili in termini di qualità), in iTunes continuo a vedere tutti i tag al loro posto, mentre il lettore dell'E61 mi mette il brano sotto "artista sconosciuto", non mi fa vedere l'album e mi mette il titolo della canzone preceduto dal numero di collocazione.
Inoltre, avevo assegnato un mp3 come suoneria ad una persona ma quando mi ha chiamato la persona è partita la suoneria generica. Ho controllato e il brano era ancora al suo posto ma era uno di quelli con i tag scombinati, forse per questo non me lo leggeva.
Il problema è che una volta inseriti i brani c'è solo un opzione per rinominare il titolo ma artista, album e altri tag non si possono toccare, per cui bisogna essere bene organizzati prima (in iTunes o altro programma).
Posted by
wirelessly yours
at
4:04 PM
0
comments
Labels: aac, E61, iPod, istruzioni, iTunes, lettori mp3, mp3
Ieri sono andata da Udine in Austria e ho avuto l'occasione di provare Nav4all, il programma di navigazione gratuito compatibile con le marche più famose di cellulari. Questo è il link per l'installazione in italiano sull'E61:
Nav4all per E61
Ovviamente, non essendo l'E61 dotato di antenna GPS integrata, è necessario acquistare a parte un'antenna e collegarla al cellulare via bluetooth. Io ne ho una molto semplice della Hamlet acquistata al supermercato, che funziona bene in autostrada ma nelle città ci mette una decina di minuti a captare i satelliti. Per collegare l'antenna al cellulare basta fare il pairing e poi Nav4all ci pensa da solo a connettersi all'antenna.
Essenzialmente, Nav4all è un programmino che comunica al server centrale le coordinate rilevate grazie all'antenna satellitare e il server risponde inviando al cellulare la cartina corrispondente. Durante la navigazione si può scegliere di visualizzare la cartina (con vari livelli di zoom) oppure semplicemente una freccia indicante la direzione da percorrere e il limite di velocità in quel tratto. Ci sono anche le indicazioni vocali disponibili in un'ampia varietà di lingue.
Io ho provato prima la versione in italiano ma non mi trovava la città austriaca, mentre cambiando alla versione inglese me l'ha trovata al primo colpo.
C'è anche una funzione per ritrovare per es. il punto dove si è posteggiata la propria auto.
Il pregio è quello di avere cartine sempre aggiornate, a differenza del TomTom o degli altri sistemi in cui le cartine caricate sono già vecchie di qualche anno (per esempio nella mia zona non vedono nessuna delle rotonde costruite negli ultimi tre anni), senza dover ricomprare gli aggiornamenti ogni volta che escono.
Per il momento il programma è gratuito, probabilmente perché ce lo stanno facendo testare!, e in futuro l'abbonamento costerà tra i 50 centesimi e i due euro mensili.
Ovviamente per scaricare le cartine il cellulare usa il collegamento GPRS alla Tim (nel mio caso), per cui potrebbe rivelarsi costoso se non si ha attivo un servizio quale il Web Facile a 20 euro al mese per 500 megabyte, anche se sul sito c'è scritto che le info scaricate dal server pesano pochissimo.
Io ho fatto la prova fino al confine, per non rischiare di terminare tutto il credito collegandomi in roaming. Poi però, una volta in Austria, ho dovuto consultare qualche pagina web per trovare un indirizzo (senza caricare le immagini) e per un collegamento di pochi minuti mi sono ritrovata il credito scalato di 15 euro!
Non pensate, comunque, di poter usare il cellulare come navigatore senza un caricatore da auto a portata di mano, perché dopo una mezz'ora di "navigazione" la carica era già scesa di 3 tacche.
Posted by
wirelessly yours
at
2:19 PM
0
comments
Labels: applicazioni, E61, gps, istruzioni, navigatori
Un giorno ero in un posto sperduto e avevo tipo 12 centesimi di credito. Dovendo fare urgentemente varie chiamate di lavoro per risolvere una questione, mi è venuto in mente che avevo attivato per quel mese, pagandola 20 euro, l'opzione web di cui sopra, per cui, usando il cellulare (l'allora 3650) come modem per il mio Powerbook mi sono potuta collegare alla mia banca e ricaricare il cellulare. Ero veramente contenta di aver potuto risolvere così e mi sembrava fantastica l'oppotunità offertami dalla Tim.
Poi però mi è successo di nuovo di rimanere senza credito durante una chiamata mentre ero in viaggio. Ho rifatto la procedura di cui sopra ma il collegamento non risultava disponibile. Ho chiamato quindi il 119 e l'operatore mi ha spiegato che se il credito del cellulare è terminato, non ci si può collegare a internet neanche avendo GIA' pagato in anticipo i 20 euro della WebFacile. Se si hanno anche solo un paio di centesimi rimasti sì, ma se si è a zero no.
Ecco, questa politica è totalmente inaccettabile perché, prima di tutto, non mi risulta ci sia scritto da nessuna parte, e poi la Tim i 20 euro per navigare se li era già presi! Siccome dura un mese la WebFacile vuol dire che se uno non ha voglia di ricaricare durante quel mese, li perde direttamente. Sarei curiosa di sapere se gli altri operatori si comportano allo stesso modo e soprattutto se questo è legale.
Posted by
wirelessly yours
at
5:06 PM
10
comments
Labels: ricaricabili, Tim
Questo blog sta cominciando a sembrare la rubrica 'Forse non tutti sanno che' della Settimana Enigmistica!
E' che oggi mi è venuto in mente di chiedere delucidazioni in merito alla mia tariffa Tim con l'opzione SuperAutoRicarica, perché nell'ultima settimana ho ricevuto ben 2 sms che mi complimentavano per essermi ricaricata di un euro ma poi quando chiamavo il 4916 la vocina mi citava sempre lo stesso credito senza alcuna aggiunta. Dal momento che ultimamente ho solo euro 1.23 di credito residuo, era molto facile fare il controllo!
Ho quindi chiamato il 119 e questa volta mi ha risposto una ragazza napoletana molto simpatica: peccato che dopo avermi dato la dritta qui di seguito riportata è caduta la linea (l'avranno censurata??) e non ho potuto chiederle altre spiegazioni...
In pratica mi ha spiegato che i bonus accreditati si possono verificare solo mandando un sms al 4916 con il testo PRE CRE SIN (non chiedetemi cosa vuol dire!) e che quando fai una telefonata o mandi un sms il primo credito che ti scalano è quello del bonus seguito dal tuo. Questa cosa non mi quadra molto, mi sembra più probabile che scalino da una parte e dall'altra secondo qualche meccanismo che conviene solo a loro, però quello che è chiaro è che stanno trovando il modo di fregare anche in questo caso, altrimenti perché non comunicare in modo più trasparente l'ammontare del credito rimasto + i bonus?
Posted by
wirelessly yours
at
5:05 PM
3
comments
Labels: ricaricabili, Tim
Oggi ho provato a vedere come funzionano i video streaming con l'E61. Il miglior sito per provare, secondo me, è quello della BBC.
Bisogna aprirlo con il browser WAP (quello con l'icona del mondo, chiamato Servizi) e cliccare su Video Headlines. Si apre quindi una pagina che dà la possibilità di scegliere un video streaming in alta qualità, uno in bassa o direttamente di scaricarsi il file sul proprio cellulare (si sceglie se salvarlo nella memoria del cellulare o sulla scheda e viene inserito automaticamente nella Galleria multimediale). I file sono tutti 3gp.
Ho provato sia il video streaming in bassa qualità che il download diretto. Con il wireless ho scaricato un mega in un batter d'occhio! Forse sono tutti in vacanza e Alice è tutta per me...
Verdetto: un servizio eccellente e ho potuto pure constatare che il Real Player fa il suo dovere con i 3gp.
Avevo anche provato a caricare tramite bluetooth un mp4 formato iPod (la grandezza dello schermo è la stessa) ma mi diceva che il formato non era supportato. L'ho convertito in .ra tramite il Quicktime ma mi dava un errore e mi faceva sentire solo l'audio. Ero comunque dell'impressione che il Real Player supportasse il formato mp4, anche perché il video del Maui-Maue con quell'estensione me lo fa vedere senza problemi. O forse è un problema di codec? E l'mp4 della PSP è supportato? Dove sbaglio?
Edit 24/08/06 Ho trovato un forum dove tutto questo era ben spiegato, però l'ho momentaneamente perso. Intanto, sul sito per sviluppatori della Nokia, vengono riportate le seguenti specifiche video per l'E61:
Video Support:
3GPP formats (H.263)
RealVideo
MPEG-4
Qui invece ci sono tutte le specifiche audio e video.
Posted by
wirelessly yours
at
11:26 PM
2
comments
Labels: E61, istruzioni, video
Ispirato dal mio "messaggiare", mio padre mi ha raccontato che quando in gioventù faceva parte dei boyscout il suo gruppo aveva un sistema per mandarsi messaggini in Morse (ora che va in vacanza nella casa della sua infanzia cercherà l'apparecchio!). Mi ha anche fatto notare - ma non ci credo che ero l'unica a non saperlo - che il (per me molto fastidioso) ti-ti-ti tiii-tiii-tiii ti-ti-ti di una nota suoneria sms altro non è che le lettere S-M-S in alfabeto Morse...
(Alcuni forse pensavano che fosse il segnale dell'SOS)
Chissà cosa avranno i nostri nipoti...
Posted by
wirelessly yours
at
2:47 PM
0
comments
- Volete liberare uno dei 7 slot dell'active desktop e non sapete quale applicazione sacrificare? Potete tranquillamente togliere l'accesso veloce al Bluetooth, in quanto si attiva ancor più velocemente premendo la freccia blu e Ctrl insieme.
- Per cancellare una serie di sms o di altre cose da una lista, premete la freccia delle maiuscole facendo scorrere il cursore. Gli item presenteranno il segno della spuntatura e potrete quindi fare un delete generale.
- Tenendo premuto il tasto con la busta un paio di secondi, si apre "nuovo messaggio email" della casella della posta di default.
- Nella schermata menu, premendo i tasti numerali si aprono le applicazioni in successione:
1 - orologio
2 - contatti
3 - log
4 - strumenti
ecc. * apre le connessioni, 0 i media e # la cartella aiuto (o comunque le ultime tre, se le avete spostate da dov'erano in origine).
Posted by
wirelessly yours
at
10:49 PM
3
comments
Labels: E61, istruzioni
Se comprate una scheda di memoria nuova e togliete dal cellulare la vecchia, perdete anche il software preinstallato Nokia che, quando comprate il cellulare, si trova nel menu Applications, ovvero:
World Mate
Zip Manager
Golf Pro (gioco)
Adobe Acrobat
Per ovviare a questo, potete trasferire tramite computer e lettore di schedine tutto il contenuto della scheda Nokia a quella nuova. Nel caso in cui non poteste fare questa operazione, o nel caso in cui non aveste nessun software preinstallato, ho visto che i link della pagina dell'E61 nel sito nokia.it non funzionano, bisogna andare in quella europea. La pagina corretta per scaricare il software è quindi qui.
Posted by
wirelessly yours
at
10:26 PM
4
comments
Labels: applicazioni, E61, istruzioni
Era un po' che non passeggiavo a via Cola di Rienzo a Roma e comunque non avevo mai fatto un sondaggio delle reti che si potevano trovare nei paraggi. Ieri invece con l'ormai inseparabile mitico E61 ho vagato da un portone all'altro con il Connection Manager che mi faceva da sniffer e ne ho trovate almeno un paio ogni tre metri!!! Inoltre, la maggior parte sono aperte e con un segnale abbastanza forte da essere usabile... Altro che Fon!
Tra l'altro ridevo pensando a quanto sono ridicoli quelli della legge antiterrorismo che obbliga tutti coloro che usano internet in luoghi pubblici a registrarsi col documento ecc. quando poi ci sono dei buchi del genere. Non è che si inventeranno le multe (o peggio) a chi lascia aperta la propria rete? Già, perché anche Fon in Italia teoricamente è fuorilegge proprio per questo. Mi sa che anche noi stiamo andando verso la vignetta della pizza nel post qui sotto...
Posted by
wirelessly yours
at
10:23 PM
4
comments
Labels: wireless
Nella confezione dell'E61, invece di un'utile cuffia stereo, è presente un auricolare mono tradizionale con filo. Volendomi comprare le cuffiette stereo, da usare per la musica, ho quindi avuto la piacevole sorpresa di trovare queste Nokia Fashion (fescion!) HS-3 alla modica cifra di euro 16.50. Le mie sono bianche "simil iPod". Come audio funzionano benissimo, è il design che lascia un po' a desiderare perché per prima cosa il filo ha un rivestimento strano che lo rende piuttosto rigido, e secondo perché hanno una specie di clip che si chiude dietro il collo (potrebbe essere utile in motorino) tipo collana, che poi però non sono riuscita a riaprire e non capisco se una volta chiuso rimanga così per sempre... Una volta indossata, il filo della cuffia fa un giro strano e c'è un pezzo che "avanza" tra le orecchie e il collo, rendendole non proprio comodissime. Meglio indossarle senza infilarci dentro tutta la testa ma come normale cuffietta da stereo portatile. Ora mi manca solo la miniSD da 2 Giga per non sbavare più appresso al Nano...
Posted by
wirelessly yours
at
10:11 PM
4
comments
Labels: E61, iPod, lettori mp3, miniSD, mp3
Per favore firmate la Petizione per l'abolizione del costo della ricarica dei cellulari, una vergogna che esiste solo in Italia!
Non dovete dare altri dati se non il nome e l'email (che non verrà resa pubblica se non volete). Ci sono già circa 300 mila firme.
Posted by
wirelessly yours
at
5:34 PM
0
comments
Labels: ricaricabili, Tim
Sorpresa, mentre smanettavo coi settaggi del telefono mi sono accorta che ora funziona l'IMAP! Appena avevo comprato il cellulare avevo visto che i settaggi erano per l'IMAP però non riuscivo a farlo funzionare. Mi era successo anche col 3650. Avevo quindi chiamato la Tim e mi avevano detto che il server IMAP in effetti era in manutenzione e che ci sarebbe voluto qualche giorno (e che stava comunque funzionando a intermittenza). Avevo dunque inserito manualmente i settaggi POP facendo affidamento ai miei ricordi dei settaggi sul 3650. Tutto ok - ero riuscita a scaricare tutta la posta rimasta nella casella - fino a quando non ho scoperto il problema degli avvisi sì, posta no.
Ora ci vorrebbe qualcuno che mi insegni i pro e i contro dell'IMAP e come usare al meglio questo tipo di account...
Posted by
wirelessly yours
at
2:30 AM
1 comments
Labels: E61, email, istruzioni, Tim
Stasera mi è ricominciato il problema della posta persa con Alice, ovvero, mi arriva l'avviso sul cellulare ma poi non c'è traccia dell'email nè sul sito, nè scaricandola sul computer o sul cellulare. Da notare che l'account di Alice lo uso solo per determinate cose e da quando ho il cellulare non mi ha più funzionato.
Ho fatto quindi un esperimento: ho spento il cellulare e poi ho chiesto alla persona che mi scriveva (nel frattempo gli avevo chiesto di scrivere all'altro mio indirizzo) di mandare una mail di prova ad alice. Incredibile ma vero, dopo un po' mi vedo scaricare la nuova email sul computer!
Non è quindi una coincidenza, visto che il problema è capitato per la prima volta proprio quando ho comprato il cellulare, per cui ci deve essere qualche settaggio che fa credere al server di Alice che il mio cellulare si stia scaricando la posta tipo in push e quindi la cancella, mentre invece sto ricevendo solo l'avviso. A dire il vero, avevo provato a settare la modalità di ricezione automatica (vedi tra i miei post precedenti, credo quello dei bug) ma mi si impallava il cellulare (così come avevo letto che succedeva ad altri su internet).
Proverò a cercare la soluzione su internet ma se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti!!! La casella di Alice era comoda proprio per questa funzione, altrimenti uso gmail che è mille volte meglio...
PS Includo per chiarezza i miei settaggi (gli stessi che avevo sul 3650 e funzionavano, mi arrivavano gli avvisi e anche le mail):
Posta in entrata:
Username: la parte prima della chiocciola
Password: la mia di alice (non dell'ibox)
Incoming mail server: in.alice.it
Punto d'accesso: chiedi sempre
Mailbox name: Alice pop
Mailbox type: pop3
Security (ports): off
Port: default
APOP secure login: off [forse c'entra qualcosa questo?]
Posta in uscita:
Il mio indirizzo email: ovviamente il mio indirizzo completo
Username: vedi sopra
Password: vedi sopra
Outgoing mail server: out.alice.it
Punto d'accesso: chiedi sempre
Security (ports): off
Port: default
User settings:
Il mio nome: (messo)
Send message: immediately
Send copy to self: no
Include signature: no
New email alerts: On
Reply-to: off
Delete emails from: Phone (header remains)
Retrieval settings:
Email to retrieve: Headers only
Retrieval amount: From inbox: 50
Automatic retrieval: Header retrival: Disabled
Posted by
wirelessly yours
at
1:54 AM
6
comments
Labels: Alice, E61, email, istruzioni, Tim
Invia sms gratis da web.